Le migliori batterie elettroniche economiche del 2022

Le migliori batterie elettroniche economiche

Quali sono le migliori batterie elettroniche economiche del 2022?

Vuoi comprare una nuova batteria elettronica e non vuoi spendere troppo, ma con tutti i modelli in vendita sul mercato non sai quale scegliere? Non ti preoccupare perché siamo qui per aiutarti. Infatti, dopo una lunga ricerca, ti abbiamo preparato una guida completa, con tutte le informazioni di cui hai bisogno per poter trovare il modello di batteria che più si adatti alle tue esigenze e con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Confronto delle migliori batterie elettroniche economiche

Top 3 delle migliori batterie elettroniche economiche

Alesis CompactKit 4

PRO

CONTRO

La batteria elettronica Compact Kit prodotta dalla rinomata marca Alesis è uno strumento portatile da tavolo, perfetto per chi sta imparando a suonare, data la sua incredibile leggerezza, le sue buone prestazioni e le funzioni di accompagnamento.

È un modello ultra portatile con 4 pad, un altoparlante integrato e con l’uscita per le cuffie. Le sue dimensioni ridotte di 45.97 x 25.91 x 14.99 cm permettono di portare lo strumento dove si vuole, anche perché si alimenta a rete con l’adattatore CA o con 6 pile formato C.

Ha una risposta dinamica reale, grazie ai pad sensibili alla velocity per riprodurre nei minimi dettagli tutte le sfumature dinamiche dell’esecuzione strumentale.

Questa batteria elettronica ha una centrale che offre 70 voci di percussioni, 10 voci di effetti e 50 brani di accompagnamento, oltre alla funzione Coach, che mostra le note sul display LCD per un tipo di insegnamento interattivo. Mentre, con la funzione Game, si può suonare con divertimento.

Con questa funzione si possono imparare i primi rudimenti della batteria sul comodo display LCD.
Sono inclusi nel prezzo di vendita le bacchette e l’adattatore alla presa elettrica.

Valutazione media su Amazon

4.3/5

La nostra opinione

Dentro alla confezione abbiamo trovato, come previsto: la batteria elettronica, le bacchette, l’adattatore alla presa elettrica ed il manuale delle istruzioni. C’è da dire che eravamo curiosi di questo modello per due ragioni: perché si tratta di una batteria Alesis e per le sue dimensioni compatte.

Non siamo rimasti delusi! Infatti, appena abbiamo preso tra le mani lo strumento, ci siamo resi conto che è un modello di qualità. È stato fatto con dei materiali validi, anche se economici, il che garantisce robustezza e durabilità nel tempo. Da non dimenticare che ha una grandezza naturale piccola, per cui la si può portare dove si vuole e questo è un bel punto a favore.

È vero che i pad sono piccoli, ma diciamo che la batteria ne guadagna in maneggevolezza. Inoltre, ci è veramente piaciuto il fatto che abbia un doppio sistema di alimentazione (la presa alla corrente e le pile) per cui può essere usata comodamente dove si vuole. In più ci ha sorpreso che, per il prezzo contenuto, siano incluse non solo le bacchette ma anche l’alimentatore che fa sempre comodo.

Abbiamo provato la batteria per un paio di giorni ed Alesis ci ha piacevolmente sorpresi per la sua qualità sonora. Infatti, i pad producono un bel suono, hanno una buona risposta, oltre a permettere di suonare diverse sfumature ed effetti sonori.
Insomma, in conclusione possiamo dire che, comprando questa batteria elettronica Alesis, non rimarrete per niente delusi. È uno strumento ideale per chi è alle prime armi, con un ottimo rapporto qualità-prezzo ed accessori inclusi. Non si può chiedere di più.

Uverbon 9 Pad Electronic Drum Kit

PRO

CONTRO

La batteria elettronica Uverbon 9 è un modello ideale per chi sta imparando a suonare, perfino per i più piccoli, grazie alla sua facilità d’uso, ai tamburi di ottima qualità, alle dimensioni contenute ed agli accessori inclusi. Il tutto ad un prezzo incredibile.

Questa batteria include 9 suoni simili alla batteria reale, tra cui troverete: batteria a pavimento, batteria bassa, batteria alta, grancassa, rullante, 2 piatti a impatto, piatti da equitazione, apertura e chiusura del Charleston, oltre ad offrire due pedali per un’esperienza più realistica. Il kit di batteria è stato realizzato in silicone impermeabile, facile da pulire, non sbiadisce mai, atossico e resistente alla corrosione.

Ha un altoparlante stereo full range integrato woofer montato su una doppia base per suoni di batteria realistici e si possono anche collegare le cuffie per esercitarsi in totale comodità. In più, si possono scegliere diversi effetti sonori, praticare con le demo pre-registrate, oppure esercitarsi con il metronomo.
Il kit include le bacchette ed i cavi di connessione.

Valutazione media su Amazon

5/5

La nostra opinione

All’interno del pacco abbiamo ricevuto, come ci aspettavamo, la batteria elettronica, i cavi di connessione (USB, audio da 3.5 mm), i pedali a due pezzi, le bacchette ed il manuale delle istruzioni. Prima di iniziare, vogliamo dirvi che questo modello di batteria, visto il prezzo pagato, ci ha piacevolmente sorpresi.

Infatti, i materiali usati sono economici, solidi e robusti a sufficienza da resistere ai colpi prodotti, magari dai bambini. Abbiamo anche gradito che è molto intuitiva con una dimensione così compatta che è impossibile non trovare spazio per la batteria in casa. La abbiamo suonata per un paio di giorni e la qualità sonora non ha smesso di stupirci. Il suono è molto simile a quello di una batteria acustica.

In più, proprio perché è pensato per i principianti, abbiamo gradito che siano inclusi sia il metronomo che i diversi effetti sonori e la possibilità di registrare. Anche gli accessori sono niente male e di qualità, oltre ad essere molto comodi e utili. Peccato che i pedali non abbiano sotto i gommini antiscivolo perché abbiamo visto che, mentre si suona, tendono a scivolare, ma è un problema che si risolve facilmente.

Per concludere, possiamo consigliarvi questa batteria elettronica ad occhi chiusi. È un modello perfetto per chi sta imparando a suonare, soprattutto per i bambini, una batteria che le ha tutte: bella, comoda, facile da suonare e di qualità. Gli accessori inclusi sono un bel punto in più.

Batteria Elettronica Drum Set 9 Padiglioni Warmfunn

PRO

CONTRO

La batteria elettronica della marca Warmfunn è uno strumento musicale per chi sta muovendo i primi passi nel mondo della musica, soprattutto per i più piccoli. Infatti, ad un prezzo ridotto, avrete un modello facile da usare, che occupa poco spazio ed include un set completo con accessori.

Questa batteria è progettata per suonare come se fosse una batteria acustica con 9 pad e 2 pedali che reagiscono bene, oltre ad avere un tamburo di pavimento, tamburo di basso, tamburo di alto, cassa grande, cassa chiara, 2 piatti crash, ride cimbale.

Grazie alle sue dimensioni compatte di 7,5 x 36 x 7 cm., può essere usato anche se si dispone di poco spazio. Non solo ha un design interessante, ma è anche realizzata in silicone atossico e con un materiale che rispetta l’ambiente.

Ha integrato un doppio autoparlante che offre una qualità superiore negli effetti dei bassi, oltre a poterla usare attraverso il collegamento alle cuffie per esercitarsi senza disturbare i vicini. Grazie alla presa standard MIDI OUT (5 pin femmina) e una presa MIDI OUT USB, la batteria elettronica si collega al computer per produrre musica o per sperimentare.

Sono inclusi, nel prezzo di vendita, le bacchette di legno, i pedali ed i cavi di connessione.

Valutazione media su Amazon

4.3/5

La nostra opinione

Dentro alla confezione abbiamo ricevuto: la batteria elettronica, i pedali, il cavo usb e quello audio, le bacchette ed il manuale delle istruzioni. Partiamo col dire che ci ha stupito il fatto che, per il prezzo pagato, siano inclusi degli accessori di qualità, oltre ad essere comodi da usare. Sicuramente, questo è uno dei principali vantaggi del modello esaminato. Abbiamo preso tra le mani lo strumento ed abbiamo notato che i materiali usati sono di qualità, solidi anche se economici. Insomma, sono perfetti per resistere ai colpi che si producono mentre si suona.

Anche dal punto di vista estetico, non è niente male, con un design molto compatto ed interessante, di un colore verde carino che fa risaltare ancora di più lo strumento. Siamo passati a provare a suonare la batteria per un paio di giorni ed il suono è l’elemento che ci ha stupiti di più. Infatti, per il prezzo pagato, il suono è di qualità e si avvicina molto a quello di una batteria acustica e, con gli effetti sonori inclusi, ci si può divertire in totale comodità.

Da non dimenticare che è un modello anche molto intuitivo e facile da usare. In più, grazie alla connessione alle cuffie, si può suonare quanto si vuole, senza disturbare i vicini, e questo è un bel vantaggio. Peccato che non sia incluso l’alimentatore e che il manuale delle istruzioni non sia in italiano, ma insomma, per il costo, non si può pretendere troppo.
Con questo acquisto, vi garantiamo che rimarrete più che soddisfatti. Ad un prezzo imbattibile, non solo avrete una batteria elettronica bella e facile da usare, ma anche di qualità e con accessori inclusi. Potrete iniziare a suonare fin da subito.

Guida all'acquisto

Prima di passare alla guida

Prima di passare alla guida vera e propria ti spiegheremo brevemente cos’è una batteria elettronica, dato che solo così potete capire perché lo strumento deve avere determinate caratteristiche. Una batteria elettronica è uno strumento a percussione formato da vari drum pad elettronici (dei tom, del rullante, dei piatti elettronici, del charleston, della cassa) collegati a una centralina per la produzione del suono che poi è riprodotto da un amplificatore esterno, oppure dal collegamento alle cuffie.

Tra i vantaggi offerti da questo strumento, potete trovare il fatto che si può suonare in casa senza disturbare i vicini, ha delle dimensioni compatte, permette di produrre una vasta gamma di suoni e c’è la possibilità di collegare altri dispositivi attraverso la tecnologia MIDI. Come potete vedere, questo strumento offre una grande versatilità che spiega perché è scelto da tante persone. 

Detto questo, possiamo passare alla guida, non senza prima avervi invitato a dare un’occhiata al post di prima dove parliamo delle batterie elettroniche in generale, se siete interessati.

La batteria elettronica che fa al caso vostro, come trovarla?

È la domanda che si fanno tutti e per cui non c’è una risposta sola, dato che tutto dipende dalle esigenze e necessità che ha ogni persona. Ma non ti scoraggiare, ti consigliamo di seguire alcuni passi, in modo tale da poter trovare finalmente il modello che fa al caso tuo.

Prima di tutto, dovrai capire chi userà lo strumento, ovvero chi è il destinatario finale. In questo caso, dato che cerchi un modello economico, possiamo supporre che a suonare la batteria sarà un principiante alle prime armi che comincia ad approcciarsi ai ritmi ed ai suoni. È per questo che ha bisogno di uno strumento economico che abbia uno scopo didattico, con delle funzioni basiche che siano adatte al metodo di apprendimento.

Questo non significa che un musicista che sa già suonare non possa scegliere questo modello, infatti volendo potrà comprare una batteria economica. Però, in caso siate dei professionisti, non vi possiamo assicurare che soddisfi a pieno le vostre esigenze, dato che non sono batterie elettroniche con funzionalità avanzate. Poi, dovete stabilire il vostro budget, ovvero capire fino a quanto siete disposti a spendere. Dato che state leggendo un post sulle batterie economiche, sappiamo che state cercando un modello in una fascia di prezzo economica, che non deve superare i 400€.

Una volta stabiliti questi criteri di base, potete passare ad analizzare le caratteristiche principali che hanno i modelli che avete pre-selezionato, in modo da poter finalmente comprare quello che fa al caso vostro con un ottimo compromesso tra qualità e prezzo, sempre considerando il budget limitato. 

I fattori che si devono valutare prima di fare l’acquisto definitivo

C’è da dire che nella batteria elettronica ci sono diversi elementi che devono essere analizzati per poter essere sicuri di star facendo un buon acquisto. Tra questi vedremo: i componenti, i materiali, la sensibilità, la connettività e le dimensioni.

Tuttavia, prima ci concentrarci su queste caratteristiche, bisogna sottolineare che potete trovare in commercio due tipi di batterie elettroniche: quelle da tavolo e quelle modulari. Le prime sono quelle scelte dai principianti e sono anche quelle più economiche. Hanno dimensioni compatte e ridotte che superano i 50-60 cm di larghezza, e proprio per questo sono leggere e facili da trasportare.

Quelle modulari invece sono più grandi rispetto ai modelli di prima, ma sicuramente più piccole delle batterie acustiche. Hanno una base detta rack fatta in metallo che ha estensioni e bracci, dove si mettono i vari componenti di cui si ha bisogno per poter suonare lo strumento. 

Adesso possiamo concentrarci sui fattori chiave della batteria elettronica economica. Prima di tutto si devono analizzare i pad, ovvero la superficie colpita dalle bacchette. Il pad al suo interno ha delle resistenze che assorbono la percussione, producendo un segnale elettronico che verrà poi convertito in un segnale digitale attraverso il trasduttore piezoelettrico.

Saranno finalmente i trigger che emetteranno il suono che si desidera, sempre considerando che questi sono elementi elettronici che dipendono dalla zona di sensibilità toccata. Potete capire allora perché si deve prestare particolarmente attenzione alla meccanica dello strumento, che nonostante sia di fascia economica, deve essere di buona qualità e garantisca la resa sonora. 

Tra i componenti della batteria troverete i pad:

  • dei tom: con un solo trigger, che hanno il compito di suonare come tamburi. I modelli economici a 5 pezzi ne hanno 2;
  • della grancassa: è un pedale per la percussione con un solo trigger;
  • del rullante: può avere uno o due trigger che modificano il suono emesso in base alla zona di sensibilità toccata;
  • del charleston o hi-hat: due piatti sovrapposti che purtroppo nei modelli più economici producono un suono più simile a un tom che a un charleston;
  • dei piatti: hanno un suono pieno nelle zone piene e un suono sordo nel bordo.

Un fattore chiave in tutte le batterie elettroniche è il modulo sonoro che deve specificare: il numero d’ingressi per i pad, la quantità di suoni per la creazione dei kit virtuali, il numero di preset e basi musicali, il metronomo e gli ingressi per la connettività. C’è da dire che in quanto al suono, è consigliato che la batteria economica abbia almeno 100 suoni diversi e una decina di tracce di accompagnamento per poter apprezzare le qualità per cui questo strumento è tanto apprezzato.

Inoltre, in questo strumento dovete anche prestare attenzione ai materiali usati, dato che fanno capire di che qualità costruttiva e sonora è fatta la batteria in questione. Infatti, nei modelli economici i pad son fatti in gomma, mentre il rack è fatto con leghe di metallo. Quest’ultimo fattore è importante perché la batteria è uno strumento in costante pressione per i colpi effettuati, quindi la sua struttura, seppur economica, deve essere di qualità.

Concentrandoci adesso sulla connettività, bisogna controllare che la batteria abbia come ingressi e uscite: la presa usb, l’ingresso aux, l’ingresso jack per le cuffie, per gli amplificatori e l’impianto stereo, l’ingresso per la scheda audio ed il collegamento MIDI che permette di connettere la batteria con altri dispositivi elettronici se compatibili.

Infine, l’ultimo elemento da considerare prima dell’acquisto è la dimensione dello strumento che state per comprare. C’è da dire che trattandosi di una batteria economica, magari pensato per un aspirante batterista, vi consigliamo di scegliere un modello compatto, da tavolo o se volete anche con un rack, ma che abbia 4 o al massimo 5 pad, le cui dimensioni sono di 20 cm. 

Amplificazione

C’è da dire che esistono 3 metodi per amplificare la batteria. Potete ricorrere ad un impianto esterno, sicuramente il sistema più economico, anche se la qualità sonora non sarà delle migliori. Oppure potete usare un amplificatore, il metodo più raccomandato, che richiede di cassa, cavo per l’alimentazione e cavo jack di collegamento. C’è pure un terzo modo, l’uso della cassa e del mixer, scelto più che alto dai professionisti.

Il brand di fiducia e prezzi

Non ci stancheremo mai di ripeterlo, la marca scelta fa la differenza, dato che preferire un brand rinomato con anni di esperienza nella produzione di strumenti musicali, la dice lunga sulla qualità del prodotto che volete acquistare. È la vostra garanzia di qualità. Per questo abbiamo dedicato molto tempo nella ricerca delle migliori marche e per questo vi possiamo consigliare tra i migliori produttori di batterie: Gear4Music (Digital Drums 400, Digital Drums 450+ Kit), Alesis (DM Lite Kit, Surge Mesh Kit, Digital Drums 450+ Kit, Debut Kit) e Donner (DED-100).

In quanto ai prezzi, c’è da dire che in questo post ci concentriamo sui modelli di batteria elettronica in una fascia economica, il cui costo non deve superare i 400€, forse qualcosina in più se comprate a parte un comodo sgabello. In ogni caso, vi garantiamo che dentro questa fascia di prezzo troverete una buona batteria, quella che fa al caso vostro e con il miglior rapporto qualità prezzo.

In offerta oggi su Amazon

Le migliori batterie elettroniche economiche