Le migliori batterie elettroniche Alesis del 2022

Le migliori batterie elettroniche Alesis

Quali sono le migliori batterie elettroniche Alesis del 2022?

Stai cercando una nuova batteria elettronica e non una qualunque, dato che ne vuoi una di marca Alesis, ma tra i vari modelli venduti sul mercato non sai quale scegliere? Non ti preoccupare perché siamo qui per aiutarti a fare un’ottima scelta.

Infatti, dopo una lunga ricerca, abbiamo preparato una breve ma completa guida con tutte le informazioni di cui hai bisogno per poter trovare finalmente il modello di batteria che fa al caso tuo, con il miglior rapporto qualità prezzo.

Confronto delle migliori batterie elettroniche Alesis

Top 3 delle migliori batterie elettroniche Alesis

Alesis Debut Kit

PRO

CONTRO

La batteria elettrica Debut Kit è uno strumento musicale offerto dalla rinomata marca Alesis. È un modello perfetto per chi è alle prime armi, dato che include tutti gli elementi per iniziare a suonare fin da subito, oltre ad avere una buona resa sonora.

È un kit completo per principianti con un pad elettronico in pelli mesh da 6″, tre piatti da 10″, un solido rack in metallo, un modulo drum, uno sgabello, le bacchette, le cuffie ed i cavi. Inoltre, è ricco di funzioni didattiche grazie al modulo Debut Kit che include un drum coach, 30 tracce di accompagnamento e divertenti esercizi che aiuteranno a migliorare i rudimenti sulla batteria e non solo.

Infatti, si possono ottenere diversi effetti sonori, tra cui 10 kit ed oltre 100 suoni di batteria acustica/elettronica con tecnologia Intelligent Dynamic Articulation, per il massimo realismo e divertimento.

Grazie al suo sistema di connettività, la batteria può essere collegata ad un amplificatore usando l’uscita stereo da 1/4″, oppure alle cuffie per esercitarsi silenziosamente. Proprio perché è pensata per chi sta imparando a suonare, sono incluse 60 lezioni disponibili su Melodics.

Valutazione media su Amazon

4.5/5

La nostra opinione

Partiamo dalla confezione, in cui abbiamo trovato: la batteria elettronica (con i pad ed i piatti), il supporto o rack di metallo, il modulo drum, lo sgabello, le bacchette, le cuffie, i cavi ed il libretto delle istruzioni. Come avete visto, il punto forte di questo modello Alesis è la quantità di accessori di qualità inclusi, ad un incredibile prezzo.

Sono sicuramente gli accessori di cui ha bisogno un principiante, dato che potrà iniziare a suonare fin da subito. Insomma, un punto a favore. Una volta aperta la scatola, abbiamo cominciato a montare il rack e vi possiamo dire che è molto facile da sistemare, essendo intuitivo e con delle istruzioni chiare.

Una volta collocati i vari pad e set, abbiamo notato che il supporto in metallo è solido e resistente, oltre ad essere anche stabile, in modo tale da reggere i vari colpi mentre si suona. Anche i pad ci sono sembrati di buona qualità, solidi, molto reattivi e sensibili al tocco, grazie alla pelle mesh.

Dopo aver provato la batteria per un paio di giorni, abbiamo notato alcune cose. Prima di tutto, il suono è di buona qualità e molto nitido, anche se non si possono regolare uno per uno il volume delle varie parti. Inoltre, abbiamo visto che è molto facile da usare, grazie anche alle 60 lezioni incluse che fanno comodo.

Piccola pecca che abbiamo trovato è che il pedale, non avendo il gommino antiscivolo, tende a muoversi spesso ma è qualcosa che si risolve velocemente. In conclusione, vi garantiamo che acquistando questa batteria non avrete ripensamenti, perché è bella, di qualità, economica e con accessori inclusi.

Alesis Nitro Mesh Kit

PRO

CONTRO

La batteria elettronica Nitro Mesh Kit della riconosciuta marca Alesis, è un modello pensato sia per chi sta imparando a suonare che per un utente intermedio, dato che offre delle ottime prestazioni musicali ed un kit con accessori inclusi, oltre ad una configurazione premium a 8 pezzi.

Infatti, è uno strumento musicale con un pad rullante bi-zona da 8″, 3 pad tom da 8″ e 3 piatti da 10″: ride, crash con funzione “choke” e charleston. I pad sono fatti con pelle mesh di nuova generazione per un tipo di risposta realistica e coinvolgente.

Inoltre, è integrata una vasta gamma di effetti sonori come il modulo di batteria nitro con 40 kit moderni e classici pronti all’uso, 60 tracce di accompagnamento ed oltre 350 suoni dalla timbrica straordinariamente accurata, oltre al sequencer.

Ha un sistema di connettività composto da un ingresso Aux e registratore. Sono inclusi nel prezzo di vendita: il rack in alluminio, i cavi di collegamento, le bacchette, le chiavi di accordatura e l’alimentatore + 60 lezioni virtuali da Melodics per migliorare la propria tecnica musicale.

Valutazione media su Amazon

4.5/5

La nostra opinione

Dentro alla confezione abbiamo trovato, come previsto: la batteria elettronica (con i pad ed i piatti), il supporto o rack di metallo, le bacchette, i cavi di collegamento, le chiavi di accordatura, l’alimentatore, due pedali ed il manuale delle istruzioni. Non c’è ombra di dubbio che uno dei principali vantaggi di questo modello prodotto da Alesis è rappresentato da tutti gli accessori di qualità che sono inclusi, ad un prezzo di vendita basso.

Così potrete iniziare a suonare fin da subito. Come al solito, siamo passati a montare il rack, un processo molto facile da eseguire, grazie anche alle istruzioni. Il rack in alluminio e plastica ci è sembrato molto solido e robusto, oltre ad essere stabile, e riesce a reggere bene contro i colpi inferti mentre si suona.

Da sottolineare anche la leggerezza del modello che facilita gli eventuali spostamenti. Dal canto loro i pad sono di qualità, molto sensibili, dalla risposta rapida e similare a quella della batteria acustica. Ci ha sorpreso piacevolmente l’impatto acustico minimo, dato che, sebbene i pad siano rumorosi, la superficie attutisce bene il suono. In più, abbiamo notato che il pedale della cassa è abbastanza rumoroso, il che permette di ottenere un buon feedback.

Ci sono piaciuti anche gli effetti sonori integrati e le lezioni incluse che, diciamo la verità, insieme agli accessori, sono la ciliegina sulla torta. Per concludere possiamo dire che, comprando questa batteria Alesis, non solo avrete tra le mani uno strumento con un ottimo rapporto-qualità prezzo, ma sarà anche comodo, maneggevole, facile da usare e con delle prestazioni musicali gradite anche da un utente avanzato.

Alesis CompactKit 7

PRO

CONTRO

La batteria elettronica Compact Kit 7, è uno strumento musicale prodotto dalla famosa marca Alesis, che offre un modello incredibilmente compatto ad un prezzo accessibile, con accessori inclusi, perfetto per chi sta imparando a suonare o per chi cerca una batteria da viaggio.

Si tratta di una batteria elettronica ultra portatile, con una dimensione di 49.99 x 36.88 x 15.85 cm ed un peso che non supera i 3 kg, per cui può essere portata dove si vuole in totale comodità. È composta da 7 pad sensibili alla velocity per riprodurre nei minimi dettagli tutte le sfumature dinamiche dell’esecuzione strumentale con ingressi per due pedali (grancassa e hi-hat) e le bacchette.

In più, Alesis offre in dotazione una gamma di effetti sonori con 45 kit di batteria preset, 5 locazioni di memoria per i kit personalizzati e 265 voci di percussioni e non solo! Infatti, questa batteria elettronica ha un’integrazione lineare con le DAW – Uscita USB-MIDI (Mac / PC) per l’interfaccia con tutte le DAW ed i plug-in standard, oltre ad avere un doppio sistema di alimentazione.

Non solo potete usare il classico alimentatore da collegare alla presa elettrica, ma anche 6 pile in formato C per garantire una maggiore autonomia.

Valutazione media su Amazon

4.3/5

La nostra opinione

All’interno del pacco abbiamo ricevuto, come ci aspettavamo, la batteria elettrica, le bacchette ed il manuale delle istruzioni. C’è da dire che eravamo incuriositi da questo modello, dato che si tratta di una batteria Alesis, e dalle sue dimensioni compatte. Non siamo rimasti delusi.

Infatti, la prima cosa che abbiamo fatto, è stato prendere tra le mani lo strumento e, con le sue dimensioni compatte, può essere portato dappertutto grazie anche al doppio sistema di alimentazione che permette di usare delle pile. È un gran vantaggio rispetto ad altri modelli.

Inoltre, abbiamo notato che è fatto con dei bei materiali, solidi e resistenti, ma allo stesso tempo leggeri. Lo abbiamo provato per un paio di giorni ed il suo suono ci ha piacevolmente sorpresi, è bello da sentire, simile a quello della batteria acustica, nonostante i pad siano un po’ piccoli.

Abbiamo gradito molto ed è stata una piacevole sorpresa che i pad possano essere personalizzati in base a suoni che si vogliono ottenere. Una piccola pecca che abbiamo notato è che, quando si usano le batterie, il volume si affievolisce, problema che si risolve velocemente se si passa all’alimentatore. Infine, vogliamo sottolineare che ci ha fatto piacere che siano incluse nel prezzo le bacchette per suonare e le lezioni interattive su Melodics.

Insomma, come potete vedere, acquistando questa batteria elettronica ultraportatile non avrete dei ripensamenti. Non solo è bella, comoda da usare, con effetti sonori ed accessori inclusi, ma è anche così maneggevole e leggera che è perfetta per un esperto che cerca un modello da viaggio.

Guida all'acquisto

Prima di passare alla guida

Prima di passare alla guida vera e propria, è doveroso da parte nostra spiegarti in poche parole cos’è una batteria elettronica, in modo tale che tu possa capire perché lo strumento in questione deve avere determinate caratteristiche. Le batterie elettroniche sono strumenti a percussione costituite da alcuni pad (tom, rullante, piatti elettronici, charleston, cassa) collegati a una centralina che produce il suono che viene poi riprodotto da un amplificatore esterno o dall’uso di cuffie.

Tra i vantaggi più importanti che lo strumento vi offre trovate il fatto che ha dimensioni compatte, è perfetto per suonare anche a casa, senza disturbare i vicini, si possono collegare altri dispositivi elettronici grazie alla tecnologia MIDI e si possono produrre diverse sonorità grazie al catalogo interno ed ai suoni prodotti dai drum pad. Insomma, molte funzionalità che permettono di capire il perché sono strumenti sempre più di moda e scelti dai vari acquirenti.

Adesso possiamo passare alla nostra guida, non senza prima avervi invitato a passare a dare un’occhiata al post di prima, dove parliamo delle batterie elettroniche in generale.

Alesis: una marca che non delude mai

Alesis, nata nel 1980, in poco tempo si è posizionata sul mercato come un marchio importante soprattutto per quanto riguarda le innovazioni tecnico-elettroniche negli strumenti musicali. Non è infatti un caso che nel suo anno di apertura siano stati gli innovatori che hanno portato in commercio una tecnologia di chips semiconduttori.

Al giorno d’oggi è un brand di fiducia che la dice lunga sulla qualità dei prodotti offerti, tra cui troviamo batterie elettroniche, tastiere, chitarre, MIDI controller, amplificatori, mixer e una vasta gamma di accessori.

Come scegliere il modello che fa al caso tuo?

Una domanda che si fanno in molti la cui risposta non è semplice, dato che tutto dipende dalle necessità ed esigenze di chi vuole comprare lo strumento. Ma allora come fare? Non scoraggiarti, infatti noi ti proponiamo di seguire alcuni passi in modo tale da poter trovare la batteria che fa al caso tuo. Prima di tutto, dovete capire chi userà lo strumento, ovvero chi è il destinatario finale.

Nel caso dei modelli offerti dalla marca, c’è da dire che potete trovare batterie sia per principianti che per musicisti più esperti. Nel caso degli studenti alle prime armi, consigliamo di preferire un modello economico, con funzionalità di base che sono perfette da usare con il metodo di apprendimento scelto. Mentre per un professionista, suggeriamo un modello con funzionalità avanzate che soddisfino le sue necessità lavorative.

Poi, dovete fissare un budget, ovvero fino a quanto potete spendere. Nel caso di un aspirante professionista, la batteria economica non dovrebbe superare i 400€, invece per musicisti esperti proponiamo di prendere in considerazione di fare un investimento più alto ed orientarsi verso modelli di gamma intermedia di ottima qualità, come quelli offerti dalla marca, il cui costo si aggira tra i 400€ ed i 1000€.

Una volta stabiliti questi criteri di base, potete passare ad analizzare le caratteristiche principali dei modelli pre-selezionati, così da poter finalmente trovare la batteria che fa al caso vostro a un buon prezzo.

Quali sono i parametri che devono essere analizzati prima di fare l’acquisto?

C’e da dire che non tutte le batterie elettroniche sono uguali, infatti ogni modello ha determinate caratteristiche. Nel caso delle batterie offerte da Alesis, sono modelli modulari, ovvero che hanno come base un rack, formato da estensioni e bracci dove si collocano i pad, piatti, tamburi, rullanti ecc.

Rispetto all’altro tipo, quello da tavolo è più grande ma allo stesso tempo è compatto e sicuramente di dimensioni più piccole rispetto alle batterie acustiche.

Tuttavia, l’elemento centrale in tutti modelli sono i drum pad, ovvero la superficie dove le bacchette colpiscono. I pad al suo interno hanno delle resistenze che assorbono la percussione, producendo un segnale elettrico che è trasmesso e convertito in un segnale digitale dai trasduttori piezoelettrici, fino ad arrivare ai trigger che producono il suono finale.

Tutti questi elementi devono essere di qualità per garantire una buona resa sonora. È questa una delle caratteristiche che offre Alesis nei suoi prodotti. Per quanto riguarda i tom, hanno un pad con un solo trigger, producendo un suono simile al tamburo. Nelle batterie dalla marca analizzata ci sono modelli da 8 elementi con 3 tamburi e altri da 5 pezzi con due tom. In quanto alla grancassa, è un pedale per la percussione formato da un pad con un trigger.

In questo caso, la marca offre perfino due pedali. Dal canto suo il rullante ha diversi trigger e produce suoni di diverso tipo in base alla sensibilità delle diverse zone. Infine, tra i pad ci sono anche i charleston o hi-hat, con due piatti sovrapposti che battono il tempo dello strumento quando si aziona il pedale ed i piatti elettronici che producono un suono sordo nei bordi e suoni pieni nelle zone piene.

Arriviamo così ad un altro elemento centrale: il modulo sonoro. Qui dovete controllare il numero d’ ingressi per i pad, la quantità di suoni per la creazione dei kit virtuali, numero di preset e basi musicali, il metronomo e gli ingressi per la connettività.

In quanto al suono, c’è da dire che nella batteria elettronica (ma anche nei modelli offerti dalla marca) il catalogo è controllato dalla centralina che ricrea il sound voluto, riproduce basi, gestisce il metronomo e le ritmiche. Nel caso di Alesis, in linea di massima offre tra i 10-60 kit di batteria, 100-600 suoni, 30-60 tracce di accompagnamento e 60 lezioni (presenti nel modello per principianti).

In più, nelle batterie, sono importanti anche i materiali usati, dato che la dicono lunga sulla qualità costruttiva e sonora dello strumento che si vuole acquistare. I pad, nei modelli di fascia economica, sono in gomma, mentre quelli di gamma alta in pelli in Mesh per attutire il colpo della bacchetta. Per quanto riguarda il materiale del rack, che deve resistere alla costante pressione, può essere fatto in metallo, ovvero in acciaio.

Infine, per quanto riguarda la connettività, la batteria Alesis è uno strumento interessate, dato che permette di collegare per esempio la centralina all’impianto audio, ad un MP3, a una scheda audio e perfino ad un computer. Infatti, prima dell’acquisto si deve controllare che il modello abbia: la presa USB, l’ingresso aux, l’ingresso jack per le cuffie e per gli amplificatori ed il collegamento MIDI che permette di connettere la batteria con altri dispositivi elettronici se compatibili.

L’amplificazione

Per poter amplificare una batteria elettronica Alesis, potete ricorrere ad un impianto stereo, sicuramente il metodo più economico, magari usato dai principianti, ma che non ha una perfetta resa sonora. Potete usare una cassa amplificata che richiede di cassa, cavo per l’alimentazione e cavo jack di collegamento.

C’è da dire che i modelli della marca analizzata di fascia medio-alta hanno un amplificatore integrato da 2000 watt. Esiste anche un terzo metodo, usato dai professionisti, ovvero la combinazione della cassa e del mixer che migliora ed ottimizza la qualità sonora.

Modelli e prezzi

Come vi abbiamo accennato prima, Alesis è uno dei marchi leader nel mondo della musica e soprattutto nel settore delle batterie elettriche. Alcuni dei modelli che offre sono: Turbo Mesh Kit, Strike Pro Special Edition ion, Nitro Mesh Kit, Surge Mesch kit, Command Mesh kit, Strike Pro Kit, Strike Kit, Crimson II kit, DM10 MKII PRO KIT, Burst Kit, Debut Kit ed E-Drum Total. Sono strumenti progettati sia per principianti alle prime armi  che per professionisti dalle esigenze particolari.

In quanto ai prezzi, ce ne sono per tutti i gusti e per tutti i tipi di budget. Potete trovare modelli di buona qualità, di fascia bassa, il cui prezzo non supera i 400€ e modelli in una fascia di prezzo intermedia con un costo tra i 400-1000€. Infine, potete trovare batterie di fascia alta, di alta qualità e una vasta gamma di suoni a un prezzo che parte dai 1000€.

In ogni caso, vi garantiamo che troverete la batteria elettronica Alesis che fa al caso vostro, con un ottimo rapporto qualità prezzo.

In offerta oggi su Amazon

Le migliori batterie elettroniche Alesis