I miglior flauti Yamaha
- IL GESTO DEL SUONO
- i miglior flauti Yamaha
- Daniele Gavardi
- Recensione aggiornata il Giugno 30, 2022
Quali sono i miglior flauti yamaha del 2022?
Sei un musicista che sta cercando le migliori tastiere musicali da 88 tasti, ma sul mercato c’è una vasta offerta con diverse funzionalità avanzate, che ti sta facendo venire un gran mal di testa? Non ti scoraggiare! Con la guida che ti stiamo per presentare, analizzeremo tutte le caratteristiche specifiche e tecniche che deve avere lo strumento da 88 tasti per soddisfare le tue esigenze.
Cosa troverai in questa guida:
Confronto dei miglior flauti Yamaha
Top 3 dei miglior flauti Yamaha
PRO
- Dimensioni ridotte
- Esteticamente bello
- Buona qualità del suono
CONTRO
- Non include accessori
- Prezzo un pochino elevato
Il flauto YRN-302B è uno strumento prodotto dal rinomato marchio Yamaha che offre un modello per musicisti esperti o un utente intermedio, dato che produce un suono di qualità con una minima quantità di flusso d’aria.
Ha un design tradizionale in stile sopranino di colore nero, con una dimensione ridotta di 18 x 305 x 51 mm ed un peso che non supera i 100 grammi, per cui può essere facilmente trasportato dove si vuole, grazie anche alla comoda custodia inclusa nel prezzo.
Il suo corpo è interamente in plastica ABS, formato da due parti che si possono smontare e rimontare con facilità, permettendo di pulire in profondità. È intonato in chiave di Fa.
Nel prezzo è inclusa la custodia di protezione.
La nostra opinione
Partiamo dalla confezione, in cui abbiamo trovato: il flauto, la custodia da trasporto ed il manuale delle istruzioni. C’è da dire che, avevamo delle alte aspettative su questo strumento, essendo un flauto Yamaha, oltre ad essere in stile sopranino e non soprano. Possiamo dire che non siamo rimasti delusi, infatti, già a colpo d’occhio ci siamo resi conto che il flauto è ben fatto, con una plastica che assicura solidità e robustezza, oltre a garantire resistenza agli urti ed alle possibili cadute.
C’è da dire che è un modello dalle dimensioni ridotte, dato che è in stile sopranino, perfetto per le mani piccole dei bambini. Anche dal punto di vista estetico è molto bello, con un colore nero e dettagli in bianco che gli danno un tocco naturale molto interessante. Fin qui, siamo rimasti più che soddisfatti. L’abbiamo provato per un paio di giorni per controllare la qualità del suono ed anche in questo caso abbiamo notato la qualità offerta da Yamaha.
Abbiamo constatato che il suono è di buona qualità, ben equilibrato e dolce. È vero che è un po’ difficoltoso suonare le note alte ma è questione di abitudine, dopo diventerà un gioco da ragazzi! Peccato che la custodia non includa lo scovolino per la pulizia.
In conclusione, consigliamo con sicurezza questo modello, soprattutto a chi ha le mani piccole, visto che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, è bello da vedere e offre delle buone prestazioni musicali, tipiche di Yamaha.
- 2 pezzi registratore sopranino nella chiave di F
- Realizzato in plastica ABS resistente e durevole
- Passatoia dritta per una produzione di tono semplice e chiaro.
- Chiave di F
PRO
- Buon rapporto qualità-prezzo
- Esteticamente bello da vedere
CONTRO
- Non include accessori
- Le note basse hanno poca potenza.
Il flauto YRS32B fabbricato dal riconosciuto marchio giapponese Yamaha, è un modello ideale per chi sta imparando a suonare, molto bello da vedere, ed oltre ad essere resistente, offre delle belle prestazioni musicali.
Ha un design tradizionale di colore nero e bianco, formato da 3 parti, con una dimensione di 3 x 6 x 36 cm ed un peso che non arriva neanche ai 110 grammi. Grazie alla custodia inclusa, può essere portato comodamente dappertutto, anche per la sua incredibile leggerezza.
Il suo corpo è interamente in plastica con finiture in color legno ed è dotato di una lieve resistenza per un migliore controllo dell’emissione del fiato. Ha un’intonazione in Do, con una diteggiatura in stile barocco, con il foro del MI più grande. È inclusa, nel prezzo di vendita, la pratica custodia da trasporto e lo scovolino.
La nostra opinione
All’interno del pacco abbiamo ricevuto, come previsto, il flauto, la custodia da trasporto, lo scovolino per la pulizia ed il libretto delle istruzioni. Abbiamo iniziato con l’analizzare la qualità dello strumento e vi diciamo che siamo rimasti più che soddisfatti da Yamaha.
Infatti, abbiamo notato che la plastica usata è solida, molto robusta e soprattutto resistente. Si deve considerare che è un modello perfetto per chi è alle prime armi, proprio per questo è solido e garantisce che, se lo strumento cade a terra, resisterà agli urti. Questo è un bel punto a favore.
Anche dal punto di vista estetico ci è piaciuto molto, è bello, con un corpo liscio e facile da tenere tra le mani, oltre ad avere delle belle rifiniture che gli danno quel tocco in più. Siamo passati a suonare lo strumento per un paio di giorni ed anche qui abbiamo sentito la qualità di Yamaha.
Il suono esce pulito, dolce e nitido, anche se le note basse non hanno tanta potenza. C’è da dire che si deve prestare attenzione al posizionamento delle dita, dato che il flauto ha una diteggiatura barocca, ma è solo questione di prenderci la mano. Abbiamo anche gradito che siano inclusi tutti gli accessori necessari per la pulizia dello strumento. Peccato che non siano inclusi altri accessori, ma per il prezzo di vendita non si possono avere troppe pretese.
Come verdetto finale, siamo arrivati alla conclusione che questo flauto ha un ottimo rapporto-qualità prezzo e, come sempre, Yamaha combina qualità costruttiva e sonora a prezzi accessibili. Per cui, è un acquisto di cui non vi pentirete!
- Dotato di lieve resistenza per un migliore controllo dell’emissione del fiato
- Modello in resina ABS con rivestimento
- Questi flauti dolci possono competere con i modelli in legno più costosi
- Costituito da 3 pezzi
- Finitura color legno
PRO
- Prezzo contenuto
- Esteticamente bello da vedere
- Bel suono
CONTRO
- Non include accessori
- Quando si suona si vede la condensa interna per la trasparenza
Il flauto YRS20BR è uno strumento prodotto dalla marca Yamaha, perfetto per chi sta muovendo i primi passi nel mondo dalla musica, data la sua leggerezza, facilità d’uso, le buone prestazioni musicali ed il prezzo contenuto.
Ha un design classico di colore rosso trasparente, una dimensione di 35 x 7 x 3 cm ed un peso che appena arriva ai 110 grammi, per cui è facilmente trasportabile dove si vuole, grazie anche alla comoda custodia inclusa nel prezzo.
Il suo corpo in stile soprano è interamente in resina ABS, robusta e resistente, composto da 3 parti scomponibili e ricomponibili con rapidità, consentendo una facile pulizia dello strumento. Ha un’intonazione in Do e una diteggiatura in stile barocco con il foro del MI più grande.
È inclusa nel prezzo di vendita la comoda custodia.
La nostra opinione
Dentro alla confezione abbiamo trovato, come di consueto, il flauto, la custodia da trasporto ed il libretto delle istruzioni. C’è da dire che la prima cosa che si vede dello strumento è la sua incredibile estetica, con quel colore rosso trasparente che sicuramente non passa inosservato e che i ragazzi troveranno molto divertente.
Insomma, niente male per cominciare. Abbiamo poi cominciato a controllare la qualità del materiale usato e possiamo dirvi che la plastica scelta è di buona qualità, molto resistente agli urti ed alle eventuali cadute che potrebbero capitare se lo strumento è usato a scuola. Inoltre, ci siamo piacevolmente sopresi per il fatto che sia facile da usare data la forma semplice e l’incredibile leggerezza.
Infatti, quando lo abbiamo provato, non abbiamo avuto nessun tipo di difficoltà, nonostante la diteggiatura in stile barocco, il che richiede di alcuni accorgimenti sulla posizione delle dita. Peccato che, mentre si suona, essendo il corpo in plastica trasparente, si vede la condensa dentro al flauto, ma questo non intacca il suono.
Per quanto riguarda il suono, possiamo dire che rispecchia quello che ci aspettavamo, un suono dolce e nitido, anche se le note alte, ogni tanto, producono una specie di fischio, ma niente di grave. C’è da dire che ci siamo dispiaciuti che non sia incluso neanche lo scovolino per la pulizia, tuttavia, si deve anche considerare che il prezzo pagato è molto contenuto.
Insomma, siamo arrivati alla conclusione che questo bellissimo modello di flauto vale ogni soldo speso. Infatti, non solo ha un prezzo imbattibile, ma offre anche un bel suono, oltre ad essere facile da suonare. Sicuramente, con questo acquisto non avrete dei ripensamenti per tutti i suoi vantaggi.
- Dotato di lieve resistenza per un migliore controllo dell’emissione del fiato
- Modello in resina ABS con rivestimento
- Materiale resistente
- Costituito da 3 pezzi
- Modello elegante
Guida all'acquisto
Yamaha: la garanzia della qualità
Yamaha, brand giapponese nato nel 1887 con il nome Nippon Gakki Company grazie al lavoro del fondatore Torakusu Yamaha, è riconosciuto a livello mondiale come uno dei marchi leader nel settore degli strumenti musicali. Non solo fabbricano strumenti di buona qualità ma lo fanno a un prezzo competitivo, adatto per tutti i tipi di budget. Inoltre, nel suo vasto catalogo, non solo offre flauti, ma anche chitarre, tastiere, batterie, violini, casse, bassi, accessori vari ecc.
Detto questo, possiamo passare alla nostra guida, non senza prima avervi invitato a leggere il nostro post di prima, dove parliamo dei flauti in generale se siete interessati.
Scegliere il modello Yamaha che fa al caso vostro: come fare?
Sicuramente la domanda fatta di più e la cui risposta dipende dalle esigenze personali dei musicisti che vogliono comprare questo tipo di strumento. Ma non ti preoccupare perché per aiutarti, ti invitiamo a seguire alcuni passi in modo tale da trovare la risposta a questa domanda. Innanzitutto, dovete capire chi è che userà lo strumento, ovvero chi è il destinatario finale. Yamaha è conosciuta sul mercato per essere una marca specializzata nella produzione di strumenti a scopo didattico e anche nella gamma di flauti non ci delude. Infatti, potete trovare modelli per principianti con tutte le funzioni di base e una discreta qualità sonora, oltre che esistono flauti pensati e progettati per i professionisti, per soddisfare le loro esigenze in quanto all’alta qualità costruttiva e del suono. Come potete vedere, in questo caso tutto dipende dalle vostre necessità. Poi, dovete anche fissare un budget, ovvero capire quanto potete spendere. Come detto prima, nel caso sia un flauto per un principiante alle prime armi consigliamo un modello economico e di buona qualità, mentre se è per un esperto, suggeriamo di spendere un po’ di più ed orientarvi verso la fascia alta.
Una volta stabiliti questi criteri di base, potete passare a valutare le caratteristiche principali dei modelli preselezionati e così finalmente acquistare il flauto Yamaha che fa al caso vostro a un buon prezzo.
Cosa analizzare prima dell’acquisto?
C’è da dire che non tutti i flauti sono uguali, ognuno si differenzia in base alla grandezza, quantità di fori e varie tonalità. Per questo sul mercato potete trovare modelli come il l’ottavino (dalle dimensioni ridotte, ha un suono più acuto e chiaro), da concerto (usato nelle orchestre dato che permette di suonare vari effetti con numerose sfumature), contrabbasso (di gran dimensioni e scelto da pochi professionisti), subcontrabbasso (ancora più grande del modello di prima). Arriviamo così ai modelli che ci interessano in questo post perché sono quelli prodotti dalla marca, ovvero: il dolce, il traverso, il contralto e il basso. Cominciamo con il flauto dolce, è quello più venduto e conosciuto, richiesto dai prof di musica per le lezioni scolastiche. Questo modello di flauto, a sua volta è diviso in diverse tipologie tra cui il: soprano, il più usato nelle scuole medie e anche offerto da Yamaha; tenore che ha dimensioni maggiori e suona un’ottava più bassa rispetto al soprano; alto, consigliato per lo più per i professionisti, dato che permette di produrre diverse note; sopranino, è il più piccolo e con un range di note più alte e il basso che produce note basse. Come accennato, la marca offre in commercio diversi modelli di flauti dolci del tipo soprano. In quanto al flauto traverso, è chiamato così perché a differenza del modello di prima che si suona appoggiando lo strumento alla bocca e tenendolo di fronte al corpo, in quello traverso si appoggia la bocca e si suona tenendo il flauto verso un lato del corpo. Per questo è formato da 3 parti (la testata, il corpo ed il trombino) e il suono prodotto è nitido e pulito come il cinguettio degli uccelli. Dal canto suo, il modello contralto suona nella tonalità in Sol e, anche se è difficile da suonare in velocità, ha un suono caratteristico morbido e cupo, mentre il basso ha una testa a forma di U, suona con ottava inferiore rispetto agli altri tipi ed è perfetto per le esecuzioni più lunghe. C’è da dire che di tutti questi modelli, consigliamo un flauto dolce soprano per un principiante o studente che ne ha bisogno per le lezioni di musica, mentre gli altri tipi sono pensati per chi ha un po’ di esperienza con lo strumento di base.
Lo stesso vale per le dimensioni dello strumento, dato che più grande è il flauto, più è difficile da suonare. Per questo suggeriamo che uno studente scelga il flauto standard, con una dimensione di circa 30 cm, dato che, tra tutti quelli offerti da Yamaha, è perfetto anche per le mani più piccole.
Per quanto riguarda la tonalità, i flauti della marca suonano in Do (che è anche quello maggiormente usato). Tuttavia, ci sono modelli anche in Sol.
Infine, si devono anche analizzare i materiali usati, dato che la dicono lunga sulla qualità costruttiva e sonora del prodotto. Nei modelli più economici, come nei flauti dolci, Yamaha, seguendo la tendenza mondiale, utilizza la plastica ABS o resina, per il ridotto costo, la sua resistenza agli urti e alle cadute e per la sua leggerezza. Mentre nei flauti traversi, contralti e bassi, la marca, utilizza i metalli, come l’argento o l’oro. Si tratta di un flauto con un’intonazione accurata, in questo caso pensata, per un professionista che suona in un’orchestra.
Accessori
Gli accessori sono sempre benvenuti, anche se c’è da dire che nel caso dei flauti, non ce ne sono molti in vendita, anche perché non è tipo di strumento che ne abbia bisogno. Comunque, tra quelli esistenti vi consigliamo: la custodia con una protezione rigida o in plastica, uno scovolino per la manutenzione e la pulizia dello strumento, i supporti e kit vari di manutenzione.
Infine, va detto che alcuni di questi sono inclusi nel prezzo iniziale di vendita, come la custodia o la bacchetta di pulizia, altri devono essere acquistati a parte.
Modelli e prezzi
La marca offre diversi modelli, che possono soddisfare le esigenze degli acquirenti, mantenendo lo standard di qualità tipico del brand. Per questo in commercio potete trovare:
- flauto dolce soprano: YRS-20, YRS-23, YRS-23GD, YRS32B, YRS301III;
- flauto traverso: serie 400/300/200, Serie 500/600/700, serie 800w e serie 800/900;
- flauto contralto: YFL-A421(U)(S);
- flauto basso: YFL-B441(S).
In quanto ai prezzi, c’è da dire che ce ne sono per tutti i tipi di budget. Infatti, per i principianti alle prese con le prime lezioni, consigliamo di scegliere un flauto economico, il cui prezzo si aggira tra i 20€ e i 30€. Mentre se siete professionisti e potete investire di più, vi consigliamo di scegliere un modello di ottima qualità, dal tono meraviglioso e dall’ottima intonazione, insomma un prodotto di qualità, con una fascia di prezzo elevata che parte dai 400€ fino alle migliaia di euro.
Come potete vedere, certamente, riuscirete a trovare un buon flauto che fa al caso vostro, quello che si adatti alle vostre necessità e con il miglior rapporto qualità prezzo!