Le migliori tastiere midi economiche del 2022

Le migliori tastiere midi economiche

Quali sono migliori tastiere midi economiche del 2022?

Hai letto il nostro post precedente e hai deciso che vuoi comprarti una tastiera MIDI, senza però spendere troppo? Non ti preoccupare perché, come sempre, siamo qua per aiutarti! Infatti, abbiamo preparato una guida completa che possa esserti utile nel momento dell’acquisto.

Prima di tutto però vorremmo spiegarvi brevemente cos’è una tastiera MIDI o Master Keyboard. Si tratta di una tastiera muta che produce segnali digitali e purché funzioni è necessario che sia collegata ad altri strumenti che inviano segnali MIDI a un dispositivo elettronico connesso a una DAW.

Confronto delle migliori tastiere midi economiche

Top 3 delle migliori tastiere midi economiche

AKAI Professional LPK25

PRO

CONTRO

La tastiera controller MIDI Akai Professional LPK25 è uno strumento in una fascia di prezzo economica, che si caratterizza per essere compatta e con tutte le funzioni di base per produrre musica dove si vuole. È perfetta per i principianti che stanno entrando nel mondo della produzione musicale.

Si tratta di un modello con un design moderno e dalle dimensioni ridotte di 9.7 x 34 x 2.8 cm e con un incredibile peso che non supera il mezzo kilo. È quindi facile da trasportare ovunque se ne abbia bisogno, anche perché si alimenta attraverso un cavo USB.

Ha 25 tasti mini semi-pesanti, sensibili alla dinamica, affiancati dai controlli per la trasposizione di ottave che permette di godere del range musicale completo.
Sul lato sinistro trovate il controller, con 4 banchi di memoria programmabili e personalizzabili, per impostare le mappature preferite degli strumenti virtuali e il Daw senza dover rifare sempre le riconfigurazioni dei controller. In più, ha in dotazione il tasto sustain per aggiungere sfumature in stile pianistico, oltre ad avere anche l’arpeggiatore integrato con 4 modalità, un controllo e divisione del tempo selezionabili dall’utente.

Offre un incredibile esperienza di produzione grazie al software MPC Beats che comprende le migliori funzionalità e gli strumenti di produzione essenziali della serie MPC. Il software Editor permette di personalizzare i canali Midi, le impostazioni di trasposizione, le impostazioni di ottava, la configurazione dell’arpeggiatore, il tempo di default e molto altro. È interamente plug-and-play ed è riconosciuta da Mac e dal Pc senza dover per forza installare alcun drive.

Valutazione media su Amazon

4.4/5

La nostra opinione

Aperta la confezione abbiamo trovato tutto come ci aspettavamo: la tastiera musicale e l’adattatore di alimentazione. In quanto alla qualità del modello, dobbiamo dire che i materiali usati sono buoni e resistenti, nonostante la sua incredibile leggerezza. È un modello pensato per un principiante alle prese con le prime lezioni, anche per il numero ridotto di ottave, ma anche per chi ha già una buona destrezza, dato che nella parte superiore c’è un pannello di controllo niente male.

Infatti, potete trovare una serie di effetti sonori interessanti come i toni, le demo, gli stili e le funzioni come drum pad retroilluminati che di certo fanno sì che questo modello non sia un giocattolo ma uno strumento serio.

Per provare il suono, lo abbiamo usato per un paio di giorni e abbiamo constatato che è di buona qualità, anche grazie al fatto che i 37 tasti sono sensibili al tocco (caratteristica che non tutti i modelli a questo hanno) e all’amplificazione da 1,5 w x2. uno dei punti deboli del modello analizzato dato che non sono inclusi nel prezzo gli accessori, anche se per il costo complessivo così economico non possiamo avere tante pretese.
Insomma, possiamo dire che è una tastiera che sia un aspirante musicista che un esperto possono usare con funzionalità interessanti e con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Axman T315853 Keyboard

PRO

CONTRO

La tastiera controller MIDI Alesis Qmini è uno strumento musicale molto compatto con un controllo essenziale e le funzioni di base per poter avere ottime prestazioni. È un modello perfetto per un principiante, ma anche un esperto non rimarrà deluso.

Questa tastiera MIDI ha un design moderno e compatto con una dimensione di ‎1.83 x 10.67 x 41.76 cm e un peso veramente leggero che arriva appena al mezzo kilo. Grazie al fatto che si alimenta attraverso un cavo USB è perfetta per essere trasportata ovunque si voglia.

Ha 32 tasti mini sensibili alla velocità e controllo synth virtuale adatto per la produzione di beats. Include un controllo completo con un tasto di trasposizione per aumentare il range musicale e migliorare la produzione.
Sul lato sinistro potete trovare il pannello di controllo o controller dove impostare le funzioni attraverso i pulsanti come il tasto pitch bend, il modulatore, il regolatore del volume assegnabile per la gestione tattile di Daw.

Offre una compatibilità universale, dato che si collega a qualsiasi app musicale che accetti controller Midi, inclusi Ableton Live, ProTools, Cubase, Logic, MPC Beats e altri ancora. Inoltre, funziona anche con i dispositivi IOS attraverso l’adattatore USB per fotocamere Apple Lightning. Infine, include anche una suite didattica con un software essenziale che non delude: MPC Beats, che si collega anche con gli strumenti da AIR Music Tech. Da non dimenticare l’app Melodics per desktop che insegna a suonare, visto che ha integrato 60 lezioni.

Valutazione media su Amazon

4.4/5

La nostra opinione

Dentro la scatola abbiamo trovato la tastiera ben imballata, il cavo USB ed il libretto delle istruzioni. Come al solito, la prima cosa che abbiamo controllato è la qualità costruttiva dello strumento che, per il prezzo di vendita, non è niente male, dato che la plastica ci è sembrata solida e resistente, oltre a rendere il modello veramente leggero.

Apprezziamo il fatto che abbia 32 tasti, un’ottava in più ad un costo contenuto ed abbiamo sempre la possibilità di aumentare il range musicale con il tasto di trasposizione. Una pecca, che abbiamo visto anche in altri modelli, è che i tasti seppur siano di dimensioni standard, sono comunque ristretti. Inoltre, c’è da dire che sono ben bilanciati e con buon grado di risposta alla pressione. Bisogna sottolineare l’utilità dell’uscita MIDI a 5 PIN, anche se un elemento a sfavore è l’assenza dei pad e di altri controller.

In conclusione, possiamo dire che è una tastiera controller con un buon rapporto qualità prezzo, su cui non bisogna avere troppe pretese. È perfetta per creare dei pre-arraggiamenti di buona qualità per un principiante che sta imparando come produrre musica. Per un esperto può sembrare un modello con delle limitazioni a meno che abbia bisogno uno strumento facile da trasportare e da usare mentre si viaggia. In questo caso, non ci saranno delusioni.

Nektar SE25

PRO

CONTRO

La tastiera controller MIDI Nektar SE25 è uno strumento musicale in una gamma di prezzo economica che ha tutte le funzionalità necessarie per creare musica in movimento, date le sue dimensioni ridotte. È un modello progettato per un principiante che sta muovendo i primi passi nelle produzioni musicali.

Si tratta di una tastiera facile da trasportare, grazie al suo design moderno e super compatto con una dimensione di 40.01 x 14.5 x 7.01 cm e un peso minimo che non arriva neanche al mezzo kilo. Inoltre, si ricarica grazie ad un cavo USB da collegare al computer.

Ha 25 tasti mini sensibili alla velocità e con 3 impostazioni di curva della velocità (default, morbida e dura), che consentono di regolare la risposta della tastiera in base alle necessità.
Sulla parte sinistra potete trovare il controller con i 6 pulsanti di controllo delle prestazioni, come i suoni a strati o le note che aiutano ad ampliare la gamma di opzioni, il tasto di pitch bend, di modulazione, di sustain, il regolatore di volume, il Pan, il Track ed il modifica Patch.

Il modello ha integrato il Nektar Daw Integration per SE25, che permette di avere maggior controllo del software usato, come registrazione, riproduzione, avanzamento rapido o selezione di tracce e suoni. Inoltre, c’è da dire che funziona con qualsiasi software Daw o MIDI su OS X, Windows o Apple IOS. Infine, il modello ha integrato anche BITWIG 8-TRACK DAW con 50 strumenti software eda effetti pronti all’uso.

Valutazione media su Amazon

4.5/5

La nostra opinione

All’interno dalla confezione abbiamo trovato come previsto la tastiera MIDI, il cavo USB ed il manuale delle istruzioni. La prima cosa che abbiamo controllato è stata la qualità dei materiali, che per il prezzo economico di vendita ci è sembrata una plastica di buona qualità, resistente e robusta.

Mentre suonavamo, abbiamo avuto un buon feeling anche grazie alla pronta risposta alla pressione, anche se i tasti non sono così leggeri quando si premono. La pecca, come in altri modelli, è il numero ridotto di tasti, 25 in totale, e le dimensioni piccole di questi ultimi, così stretti che a volte senza volerlo abbiamo premuto due tasti contemporaneamente.

C’è da dire che ha un controller con tutte le funzioni basiche di cui si ha bisogno, anche se non ha drum. Ma a dire il vero, il pezzo forte di questo modello è la sua completa integrazione con le Daw, più usate in commercio grazie ai drivers che si possono installare dal sito, oltre alla comoda suite didattica con le lezioni integrate molto utili e sicuramente apprezzate.

L’ultimo dettaglio che abbiamo notato è che il manuale d’istruzioni è in inglese, tuttavia si tratta di un modello molto intuitivo e giocandoci un po’ si scoprono tutte le funzioni facilmente. Possiamo dire che è un prodotto molto valido, con un buon rapporto qualità prezzo, piccolo e versatile su cui comunque non si possono avere troppe pretese. È infatti perfetto per un principiante alle prime armi che sta imparando a produrre musica.

Daniele Gavardi

Daniele Gavardi

Sono un compositore e sound designer che ha una passione per la composizione. Credo nell'esplorazione di nuovi territori sonori attraverso la composizione; amo combinare elementi di vari generi musicali per creare qualcosa di personale che risuoni con gli ascoltatori a livello emotivo. Appassionato di scrittura e lettura, mi piace scrivere articoli online su una varietà di argomenti. Il mio obiettivo finale è quello di connettermi con le persone attraverso la mia musica e le mie parole, e di creare qualcosa che duri a lungo nel tempo.

Guida all'acquisto

Come scegliere la migliore tastiera MIDI?

Come vi abbiamo accennato e spiegato in altri post (per esempio dove parliamo delle migliori tastiere musicali), prima di fare l’acquisto di uno strumento si devono prendere due decisioni fondamentali. Innanzitutto è necessario avere in chiaro chi userà la tastiera, ovvero il destinatario sia questo un principiante alle prime armi sia un musicista professionista. 

Questo perché in base a chi sarà l’utente finale dipenderanno le funzionalità della tastiera. In seguito, è necessario stabilire qual è il nostro budget, dato che si tratta di un fattore che sicuramente ha un’influenza. In questo caso, il budget è già stato fissato, ed è per questo che state cercando una tastiera economica. 

Va detto che è possibile spendere meno comprando in ogni caso un prodotto di ottima qualità con tutte le funzionalità necessarie. Manca solo analizzare chi è il destinatario dello strumento, dato che sul mercato ci sono offerte sia per i principianti o studenti che stanno iniziando a muovere i primi passi in questo mondo, sia per gli esperti amanti della musica che si dedicano a questo come lavoro.

Una volta considerati i due criteri menzionati prima, possiamo passare ad analizzare e valutare le caratteristiche tecniche specifiche come tasti, controller, effetti sonori, connettività e accessori. Ultimo fattore ma non ultimo per importanza c’è la marca come simbolo di garanzia.

Caratteristiche principali e funzioni utili

I tasti

In tutti tipi di tastiere, elemento centrale è sicuramente il tasto. La tastiera è formata da ottave quindi 7 tasti bianchi e 5 tasti neri, quante più ottave ha lo strumento più tasti ci saranno, e aumenta anche la sua dimensione. In genere, le tastiere controller MIDI hanno 25 tasti (adatta per i principianti, sono economiche e di dimensioni ridotte), 37 tasti (con funzionalità simili al modello riportato prima), 49 tasti (pensate sia per principianti sia per professionisti), 61 tasti (si tratta di un modello semi-professionale più avanzato), 88 tasti (tastiera professionale e per esperti, che ha un prezzo elevato). 

In questo caso, scegliere una tastiera con un determinato numero di tasti dipende da chi userà lo strumento e fino a quanto si è disposti a spendere. Noi vi consigliamo di orientarvi, se cercate una tastiera MIDI economica, verso uno strumento che abbia tra i 25 fino ai 61 tasti, dato che i modelli da 88 sono per lo più scelti dai musicisti esperti per le funzionalità avanzate che offrono e che spesso e volentieri fanno aumentare di tanto il prezzo del prodotto. 

Inoltre, quando si valutano i tasti si deve tenere presente che, a differenza di un vero pianoforte che si basa su un sistema di martelletti, le tastiere elettroniche, come in questo caso le MIDI, producono il suono in base alla pesatura. Esistono quindi tre tipi di tasti: pesanti, semi-pesanti, e non pesanti. I tasti pesanti o ad azione ponderata, riproducono i suoni il più simile possibile a quelli di un vero pianoforte, suono che si origina grazie alla resistenza che offre il tasto quando è premuto. 

Si tratta di un tipo di tasto scelto e preferito dai musicisti professionali che hanno una buona destrezza quando suonano un repertorio, e per questo sono presenti per lo più nelle tastiere di gamma alta più costose. In cambio, gli strumenti musicali MIDI di fascia economica offrono tasti semi-pesanti o non pesanti. I primi hanno una forma squadrata detta a Waterfall, e sono la via di mezzo perfetta tra i tasti pesanti e non pesanti, la giusta combinazione tra resistenza e velocità. 

Sono adatti sia per gli studenti alle prime armi che per i professionisti. I tasti non pesanti o synth – action con una forma a trampolino conosciuta come Diving Board,  sono i preferiti dai principianti e da chi produce musica elettronica, quasi non offrono resistenza mentre si suona, per cui danno la sensazione che si tocca lo strumento con maggior facilità e velocità.

Infine, c’è da sottolineare che alcune marche offrono tasti sensibili alla velocity, ovvero che producono un suono più forte se si preme il tasto con una maggior intensità o un suono più dolce se si suona con meno enfasi. Sono quindi tasti dinamici. 

Controller aggiuntivi

I controller aggiuntivi sono le manopole, fader, pulsanti, ruote e pad. Ve li spiegheremo uno per uno brevemente, se volete approfondire un po’ di più vi consigliamo di leggere il post prima di questo.

  • Manopole di controllo: permettono di  regolare il volume, le frequenze e modulare il segnale suonato;
  • Tasti di comando: come stop, play e loop che regolano la riproduzione di una traccia e il tasto per passare da un’ottava all’altra;
  • Drum pad retroilluminati: per impostare la base ritmica di una melodia. Non tutte le tastiere MIDI, soprattutto quelle di fascia economica, hanno questo controller, quindi è bene sempre controllare tra le specificazioni.

Effetti sonori

Gli effetti sonori servono per modulare, prolungare e distorcere i suoni e tra le funzionalità che possono avere le tastiere MIDI economiche ci sono:

  • pitch-bend wheel: un controller a forma di rotella, che rende il suono della nota più grave o acuta;
  • modulatore ad anello: a forma di rotella che modula ed enfatizza la nota con un effetto simile a un vibrato

Tra gli effetti che si trovano maggiormente nelle tastiere MIDI più costose ma che a volte sono inclusi anche in quelle più economiche, ci sono:

  • l’aftertouch: la capacità di una tastiera d’inviare dati MIDI a seconda della forza con cui si premono i tasti;
  • l’arpeggiatore: riproduce in sequenza le note che compongono un accordo suonato.

Altre funzionalità: i tasti che si illuminano

Alcuni modelli offerti sul mercato hanno come caratteristica il fatto che ogni tasto ha anche una luce sulla parte superiore, e le luci cambiano colore a seconda della funzione pre-impostata. Come impostazione di base si illuminano quando si preme il tasto però se viene impostato in un determinato modo, possono cambiare luce per mostrare quali tasti appartengono a una determinata scala.

Connettività: entrate e uscite

Se nelle tastiere musicali normali la connettività è importante, lo è ancora di più nelle tastiere MIDI. Infatti, si tratta, insieme ai tasti e ai controller, di un elemento chiave. Tra le connessioni che si devono valutare ci sono: USB, sustain, porta MIDI e pacchetto software. Per quanto riguarda il software incluso, bisogna controllare, prima dell’acquisto, che questo sia compatibile con i sistemi operativi del vostro computer, ovvero che sia compatibile con i dispositivi IOS, Microsoft o Linux. 

Dobbiamo spiegarti che questo software sequencer è un dispositivo analogico che registra, modifica e riproduce la melodia attraverso le informazioni MIDI ed i più famosi sono Ableton, Cubcase, FL Studio, Logic Pro ecc. In quanto alle porte MIDI, sono connessioni necessarie per poter collegare la tastiera muta ad altri dispositivi, ed è formata da un input che riceve il segnale MIDI, output che emette il segnale e il throughput che lo trasmette. Dal canto suo, anche la connessione via cavo USB è importante e normalmente è in dotazione nella maggior parte dei modelli in commercio e permette di collegare la tastiera al computer. Un ultimo tipo di connettività che non è sempre presente e soprattutto nelle tastiere economiche, è l’ingresso per il pedale  sustain che aiuta a mantenere e sostenere il suono anche quando si smette di premere un determinato tasto.

Accessori

Come sempre gli accessori fanno comodo e sono graditi da tutti. Alcuni degli accessori che vi stiamo per presentare, sono inclusi al momento dell’acquisto della tastiera, altre volte no, e in altri casi invece se si cerca bene è possibile trovare un’offerta accattivante. Tra gli accessori base che vi consigliamo, troviamo: la borsa da tastiera e lo sgabello che aiuta a mantenere la posizione corretta. Tra gli accessori extra si può prendere in considerazione il pedale sustain e i pedali di estensione.

Marche 

Come vi abbiamo già accennato, è possibile trovare una buona tastiera controller MIDI in una fascia di prezzo economica col miglior rapporto qualità prezzo. Sul mercato c’è un’ampia scelta con diverse funzionalità, di buona qualità, che permettono di dar libero sfogo alla creatività senza dover spendere troppo. Tra le marche che offrono le migliori tastiere economiche troviamo: M-Audio (Keystation), Korg (MICROKEY2), Akai (MPK mini MK2, LPK 25), Swissonic (Easykey 49), Arturia (keystep), Alesis (Q49 Keyboard Controller, V49, Q25), Kontrol (S49 MK2). In quanto ai prezzi, i modelli che vi abbiamo consigliato superano appena i 100€, anche se la maggior parte ha un costo inferiore.

In offerta oggi su Amazon

Le migliori tastiere midi economiche