Le migliori chitarre classiche mancine del 2022

Le migliori chitarre classiche mancine

Quali sono le migliori chitarre classiche mancine del 2022?

Vuoi comprare una chitarra classica ma sei mancino e non sai che modello comprare? Non ti preoccupare, non serve farsi venire un grande mal di testa! Siamo qui per questo, per aiutarti a fare un’ottima scelta con il miglior rapporto qualità prezzo.

Dopo una lunga ricerca, abbiamo preparato una guida breve ma con tutte le informazioni necessarie di cui hai bisogno per trovare la chitarra mancina perfetta per te.

Confronto delle migliori chitarre classiche mancine

Top 3 delle migliori chitarre classiche mancine

Winzz Chitarra Acustica Mancina

PRO

CONTRO

La chitarra classica per mancini della marca Winzz combina qualità e prezzo ed offre uno strumento ideale per gli adulti o per i ragazzi dagli 11 anni in su che vogliono imparare a suonare la chitarra e cercano un modello che sia resistente nel tempo.

Questa chitarra dal design classico di colore nero/grigio, ispirato al flash ed al mare, è stata realizzata con una speciale lavorazione artigianale, lucidata a mano da esperti artigiani. Ha una dimensione di 104.6 x 48.1 x 13.2 cm ed un peso leggero che arriva ai 3.5 kg, per cui può essere usata dappertutto, dato che si può trasportare comodamente, grazie anche alla custodia inclusa nel prezzo.

Il suo corpo, come le fasce, il fondo e la tavola, è in compensato di tiglio, con un collo in okoume, una tastiera in legno artificiale ad alta densità ed una rilegatura del corpo in plastica abs. Il modello ha 6 corde in acciaio, un truss rod a doppia azione ed una testa di macchina a pressofusione.

Collegato all’amplificatore, il pick-up per chitarra incluso nella confezione funziona in caso di presentazioni teatrali o spettacoli all’aperto.

Il kit completo include molti accessori di base tra cui: una morbida custodia imbottita, una tracolla nera, un accordatore digitale ad incastro, 3 plettri, pickup ed il supporto per chitarra.

Valutazione media su Amazon

4.3/5

La nostra opinione

Dentro alla confezione abbiamo trovato tutto ciò che era previsto nella descrizione: la chitarra classica, una morbida custodia imbottita, una tracolla nera, un accordatore digitale ad incastro, 3 plettri, pickup, un supporto per chitarra ed il manuale delle istruzioni.

Come potete vedere, il principale vantaggio del modello analizzato è la quantità di accessori inclusi, ad un incredibile prezzo molto contenuto. Vi garantiamo che si tratta di uno dei set più completi che potrete trovare in commercio, soprattutto se cercate una chitarra per mancini, anche perché gli accessori sono di buona qualità.

Passando a dare un’occhiata allo strumento, possiamo dirvi che di buona fattura, fatto con legni economici e lavorati bene, garantendo qualità e solidità. Ha un design molto particolare e bello, con un colore in acciaio che non passa inosservato e che fa il suo figurone. Si deve anche considerare che il suo corpo non è né grande né troppo piccolo, diciamo una via di mezzo che garantisce maneggevolezza e leggerezza.

Inoltre, dobbiamo sottolineare che è un modello elettroacustico, per cui si può usare in acustico ma anche amplificato, garantendo una maggiore potenza alla sonorità. Infatti, se di per sé il suono è di buona qualità e pulito, grazie alle corde in acciaio ed ai pick up diventa ancora più aggressivo e potente.

Insomma, in conclusione possiamo dire che si tratta di un modello che consigliamo a chi sta imparando a suonare, dato che con questa chitarra potrà studiare e sperimentare con tranquillità, anche grazie ai comodissimi accessori inclusi ad un prezzo stracciato che è imbattibile.

Set chitarra acustica 3/4 per mancini

PRO

CONTRO

La chitarra classica ¾ per mancini della marca Stretton Payne che è ideale per i bambini che stanno incursionando per la prima volta nel mondo delle chitarre e hanno bisogno di uno strumento comodo, facile da usare e con buone prestazioni musicali.

Ha un design classico con un colore rosa sgargiante con delle belle rifiniture in nero e dettagli ben fatti intorno al buco della cassa di risonanza. Ha una dimensione di ‎92 x 41 x 11 cm e un peso così leggero che permette di trasportare la chitarra dove si voglia facilmente anche grazie alla custodia imbottita inclusa nel set. Inoltre, dato che ha una scala da 36 pollici, ovvero a ¾ è il modello giusto per i bambini dagli 8 agli 11 anni.

Il suo corpo è più snello rispetto ad altri modelli oltre a essere anche molto versatile grazie alle 6 corde di nylon che sono perfette per le dita dei più piccoli dato che sono molto morbide.

Il kit include come accessori di base a la comoda custodia imbottita, alla tracolla, 2 plettri e un cd con alcune

Valutazione media su Amazon

4.4/5

La nostra opinione

All’interno del pacco abbiamo trovato quello che ci aspettavamo: la chitarra classica, la comoda custodia, tracolla, 2 plettri, un cd interattivo e il manuale delle istruzioni. Possiamo dire che il set di accessori ci è sembrato abbastanza completo dato che include quelli essenziali per iniziare a suonare fin da subito, oltre anche a essere ben fatti. È vero che ce ne sono altri con più accessori, ma dobbiamo anche tenere in conto il prezzo che è ridotto e quindi non possiamo pretendere troppo anche perché è meglio preferire la qualità che la quantità.

Anche la chitarra, analizzata da vicino ci è sembrata di buona fattura, un ottimo compromesso tra qualità e prezzo dato che anche se i legni sono economici sono comunque stati lavorati bene per cui la chitarra risulta resistente. Inoltre, c’è da dire che ha una dimensione contenuta perché ha una scala a ¾ per cui è perfetta per le mani dei bambini che non avranno problemi ad utilizzarla anche perché le corde sono nylon per cui sono morbide al tatto.

Tutti questi elementi ci hanno dimostrato che la chitarra compie egregiamente il suo lavoro. Infatti, abbiamo verificato la qualità del suono che è pulito e dolce anche se non del tutto preciso, con una qualità che ci sembra più che giusta per il prezzo pagato.
Insomma, dopo aver controllato tutto siamo arrivati a una decisione finale. Possiamo dirvi che è una chitarra che assolutamente consigliamo ai più piccoli, magari per i bambini che stanno finendo le elementari e iniziando le medie, che con questo set avranno tutto ciò di cui hanno bisogno per imparare a suonare.

TIGER Set Chitarra Classica per Mancini

PRO

CONTRO

La chitarra classica per mancini offerta dalla marca Tiger è uno strumento musicale ideale per chi è alle prime armi, dato che garantisce ottime prestazioni, un buon suono, una buona qualità dei materiali, oltre ad includere un set con degli accessori di base.

Il modello ha un design classico cutaway di colore naturale e delle splendide rifiniture bianche, oltre ad avere una dimensione di 97 x 42.7 x 10.5 cm ed un peso che non arriva ai 2.5 kg, per cui è perfetta per essere portata dove si vuole, come da casa a lezione, perché ha una comoda custodia inclusa nel prezzo.

Il suo corpo è in mogano, con la parte posteriore e superiore in tiglio, il collo in acero, una tastiera in palissandro e 6 corde in nylon così morbide che suonare è un piacere. 

Dato che ha una scala a 4/4 è perfetta per gli adulti o gli adolescenti dagli 11 anni in su, che potranno suonare in totale comodità.

Il kit include alcuni accessori tra cui troverete: la custodia da trasporto imbottita, un plettro e un set di corde di ricambio.

Valutazione media su Amazon

3.9/5

La nostra opinione

Dentro alla confezione abbiamo trovato tutto quello che ci aspettavamo: la chitarra classica, la custodia imbottita, un plettro ed un set di corde di ricambio. Potete vedere che, per il prezzo così contenuto, è sorprendente che il modello includa perfino degli accessori che, anche se pochi, sono quelli giusti per chi sta imparando a suonare, oltre ad essere di qualità. 

Passando alla chitarra, ci siamo accorti che è solida e resistente, grazie anche ai materiali usati economici e ben lavorati. Su questo fronte non abbiamo niente da dire, tuttavia, lo strumento non ha una dimensione a 4/4, essendo più piccolo, perfetto per i bambini mentre per gli adulti potrebbe risultare troppo piccolo. 

In ogni caso, questo non intacca la qualità dello strumento. Infatti, dopo averla suonata per un paio di giorni, possiamo dire che siamo rimasti soddisfatti dal suono prodotto, dato che è molto gradevole da ascoltare, pulito e caldo.

Come al solito, prima di usarla per la prima volta deve essere accordata ed all’inizio abbiamo sentito che si scorda spesso ma non è niente di grave, dato che, quando le corde si assestano, si risolve il problema.

In definitiva, questo set con chitarra inclusa ci ha soddisfatti, per un prezzo molto contenuto avrete uno strumento di qualità perfetto che chi sta imparando a suonare! La consigliamo vivamente ai bambini, non tanto agli adulti, ma solo per le dimensioni ridotte, essendo di buona qualità.

Guida all'acquisto

Prima di passare alla nostra guida

Prima di passare alla nostra guida è doveroso da parte nostra spiegarti cos’è una chitarra classica, così da poter capire perché si devono analizzare determinate caratteristiche. Si tratta di uno strumento cordofono che sembra simile a una chitarra acustica, dato che entrambe si affidano a una cassa di risonanza per amplificare naturalmente il suono prodotto dalle corde vibranti. Tuttavia, le principali differenza hanno a che vedere con il fatto che la chitarra classica ha un manico lungo, più ampio, con meno tasti e le corde sono di nylon e non metalliche. Inoltre, anche se ricorrere a un plettro non è sbagliato, in realtà lo strumento dovrebbe essere suonato utilizzando il fingerstyle ovvero pizzicando le corde con le dita per ottenere un suono pulito. 

Essere mancini causa qualche difficoltà per suonare una chitarra classica?

In realtà no, però dobbiamo aprire una piccola parentesi perché è vero che il mondo della musica, come quello in generale, è pensato e progettato per chi è destrorso. Questo significa che non ci sono modelli di chitarra classica per mancini? No, assolutamente. Non vogliamo dire questo però è vero che il campo di scelta si restringe dato che non tutti i marchi hanno modelli con la variante per mancini, il che fa aumentare anche i prezzi. Inoltre, dobbiamo sottolinearlo, anche con il metodo di studio ci sono delle complicazioni. Infatti, quello che si usa è pensato per destrorsi per cui chi è mancino dovrà imparare a suonare come chi usa la mano destra.  

Detto questo, possiamo passare alla guida, non prima di avervi invitato a dare un’occhiata al post dove parliamo delle chitarre classiche in generale, se siete interessati.

Come scegliere la chitarra per mancini più adatta a te?

In altri post, vi abbiamo consigliato di seguire alcuni passi per non sbagliare con la vostra scelta. In un primo momento, dovreste prestare attenzione a chi userà la chitarra, se un principiante alle prime armi, oppure un esperto chitarrista. Questo perché ognuno avrà esigenze diverse, dato che i primi cercano uno strumento a scopo didattico mentre il professionista ha bisogno di una chitarra di fascia alta. In seguito, dovrete fissare un budget ovvero fino a quanto siete disposti a spendere. Ci sono modelli entry level di fascia economica che hanno un costo che parte dai 150€, ma ci sono anche chitarre di gamma alta il cui prezzo comincia da 600€ in su. Tutto dipende dalle vostre necessità. Alla fine dovreste anche determinare che generi musicali vi interessano suonare, visto che ogni chitarra è progettata per suonare determinati stili musicali.

Ora possiamo passare ad analizzare minuziosamente gli elementi specifici delle migliori chitarre classiche per mancini e trovare così il modello che fa al caso vostro.

Caratteristiche principali da considerare prima di fare l’acquisto

Quando valutiamo una chitarra classica si deve fare attenzione ad alcuni fattori chiave per poter fare un buon acquisto. Tra questi, noi analizzeremo: il corpo, il manico, la tastiera, le corde, la cassa di risonanza, le tipologie e dimensioni di chitarre.

Cominciamo con le dimensioni delle chitarre classiche. Ogni chitarra ha la sua dimensione che dipende dalle frazioni dette anche diapason, ovvero la distanza tra il capotasto e il ponticello. In commercio, nei modelli per mancini potete trovare: chitarre 4/4 (pensate per adulti con un diapason di 66 cm), chitarre 3/4 o 7/8 (adatte per i bambini dagli 8 agli 11 anni con un diapason da 60 cm), e le chitarre 2/4 o 1/2 (perfette per i bimbi dai 6 agli 8 anni con un diapason da 55 cm).

In quanto ai tipi di chitarre classiche, anche se ci sono troppe differenze, queste condizionano la qualità sonora. Tra i modelli in vendita potete trovare:

– la flamenca: con un suono deciso grazie ai legni usati e al fatto che il ponte è più basso;

– da studio: la più conosciuta e venduta, dato che è la preferita da chi sta imparando a suonare la chitarra;

– da concerto: scelta dai professionisti per l’elevata qualità sonora e dei materiali usati;

– l’elettrificata: che ha un suono potente grazie ai pick up piezoelettrici e all’utilizzo di un amplificatore esterno.

Inoltre, le chitarre classiche per mancini possono avere una spalla (Single Cutaway) oppure due (Doble Cutaway).

Per quanto riguarda le parti costitutive dello strumento, troviamo il corpo detto anche body. Ha una forma caratteristica a 8 e in linea di massima le marche usano come materiali il mogano, l’abete o il cedro. Va detto che il tipo di legno usato condiziona il suono prodotto e anche il peso dello strumento. Sul corpo c’è anche la cassa armonica che amplifica il suono e per questo non può avere spaccature né altri punti deboli, altrimenti il suono ne risente.

Dal canto suo, il manico, generalmente in mogano, cedro o tiglio, è la parte più lunga dello strumento e la sua lunghezza dipende da quella delle corde vibranti. Va detto che il tipo di manico da scegliere è condizionato dalla grandezza delle mani di chi suona, per questo vi suggeriamo di provare vari modelli per poi scegliere finalmente quello che vi risulta più comodo. Sul manico troverete sia la tastiera in palissandro o betulla, con 19 tasti, che ha come compito quello di produrre le diverse note, sia il ponte e il capotasto, che aiutano a mantenere le corde alla giusta distanza tra loro. 

In quanto alle corde di nylon, sono fatte con sottili fili avvolti, che le rendono più resistenti e più facili da suonare dato che sono più morbide per i polpastrelli. 

Infine, come avete potuto osservare, mentre vi parlavamo le diverse parti dalle chitarre abbiamo specificato il tipo di legno usato perché la dice lunga sulla qualità costruttiva dello strumento e sulla qualità del suono che può emettere la chitarra. Va anche detto che, per esempio, il corpo può essere in legno laminato, ovvero un foglio di legno che si riconosce facilmente perché il materiale interno ed esterno è diverso, oppure in legno massello. Nel caso del legno laminato, la chitarra non vibra correttamente e la situazione non migliora con il tempo, a differenza del legno massello che con il tempo raggiunge le frequenze giuste.

L’accordatura

L’accordatura è un fattore chiave. Infatti, se la chitarra si scorda spesso allora non è di buona qualità. Per accordare lo strumento potete ricorre all’accordatore elettronico, usare le app disponibili negli store degli smartphone, oppure se sei un chitarrista esperto potete usare l’orecchio.

Accessori

Gli accessori fanno sempre comodo a tutti, sia ai principianti che ai professionisti. Alcuni sono inclusi nel prezzo di vendita insieme alla chitarra, altri devono essere acquistati a parte, ed infine c’è anche l’opzione di comprare un set completo in cui oltre allo strumento si includono accessori base a un prezzo ridotto. Comunque tra gli accessori base potete trovare: i plettri, lo stand, la custodia da trasporto, la tracolla, l’accordatore elettronico e le corde di ricambio.

Marchio come simbolo di qualità e prezzi

La marca fa la differenza? Sì, perché scegliere un brand di fiducia con anni di esperienza nella produzione di chitarre influisce sulla qualità del prodotto. Per questo come marchi vi consigliamo: Thomann (Classic 4/4 Guitar Lefthand), Alhambra (4P LH incl.), Ortega (RCE125SN-L, R121L WR, TZSM-3-L), Cordoba (C5 Lefthand) e Taylor (Academy Series 12e).

In quanto ai prezzi, potete trovare modelli in una fascia di prezzo economica che partono dai 100€ fino a quasi 300€. Se poi cercate una chitarra classica mancina di alta qualità e con alcune specifiche spesso volute dai chitarristi esperti, allora i prezzi aumentano, e si aggirano intorno ai 600-900€. Comunque, come potete vedere, potete trovare la chitarra adatta a voi e con un buon rapporto qualità prezzo.

In offerta oggi su Amazon

Le migliori chitarre classiche mancine