I migliori ukulele concerto elettrificato del 2022
- IL GESTO DEL SUONO
- I migliori ukulele concerto elettrificato
Quali sono i migliori ukulele concerto elettrificato del 2022?
Hai deciso che vuoi comprare un nuovo strumento musicale e tra tutti hai deciso che quello che fa al caso tuo è un ukulele concerto elettrificato, ma con tutti i modelli in vendita non sai quale scegliere? Non ti preoccupare perché siamo qui per aiutarti.
Infatti, dopo aver investigato a lungo, abbiamo preparato una guida completa con tutte le informazioni di cui avete bisogno per poter fare un buon acquisto con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Cosa troverai in questa guida:
Confronto dei migliori ukulele concerto elettrificato
Top 3 dei migliori ukulele concerto elettrificato
Vangoa Elettroacustico Ukulele Concerto 23 pollici
PRO
- Include accessori
- Prezzo contenuto
- Dimensioni maggiori
CONTRO
- Deve essere accordato
- La custodia è fatta in tessuto leggero
L’ukulele in stile concerto elettroacustico è un modello offerto dalla marca Vangoa, ideale sia per un musicista esperto che per chi è alle prime armi, dato che lo strumento ha una buona qualità sonora ed include un incredibile kit con una serie di accessori perfetti per i principianti.
Questo ukulele ha un design classico col dorso arcuato, che produce una migliore risonanza con una maggiore profondità. È un modello di colore naturale, dalle belle rifiniture di color crema, con una dimensione di 66.5 x 28.3 x 11.2 cm ed un peso di 1.6 kg, perciò può essere facilmente portato dove si vuole grazie anche alla comoda custodia inclusa nel prezzo.
Il suo corpo è realizzato in legno di mogano di alta qualità, il che offre tonalità più calde ed un suono più profondo e luminoso. Lo strumento può essere facilmente accordato grazie ai pioli chiusi cromati, oltre ad essere preciso e stabile, con 4 corde in nylon.
La tastiera è in palissandro con 18 tasti, comodi al tatto. Ha in dotazione un equalizzatore a 2 bande (bassi e alti), che fornisce una migliore regolazione del timbro. I sistemi di pickup integrati consentono di collegare un amplificatore o un sistema PA per aumentare il suono, adatto a qualcuno che si esibisce spesso.
Il kit include: la borsa per il trasporto, l’accordatore, il capotasto, 3 plettri, il set di corde extra e la tracolla.
La nostra opinione
Partiamo con l’aprire la confezione, in cui abbiamo trovato: l’ukulele ben imballato, la borsa per il trasporto, l’accordatore, il capotasto, 3 plettri, il set di corde extra, la tracolla ed il manuale delle istruzioni. Come avrete notato, sicuramente il punto forte di questo modello è la quantità di accessori inclusi che sono oltretutto di buona qualità.
Certamente è un fattore in più ed è molto per chi è alle prime armi. Siamo poi passati ad analizzare la qualità dello strumento vero e proprio e, anche in questo caso, siamo rimasti soddisfatti. Infatti, considerando il prezzo pagato, abbiamo visto che l’ukulele è ben fatto, con dei legni economici ma solidi e robusti che garantiscono anche leggerezza ed una buona resa sonora.
Anche dal punto di vista estetico, siamo rimasti piacevolmente sorpresi, perché ci è piaciuto lo stile classico, con un colore naturale lucido molto bello. Inoltre, è ben rifinito, molto curato ed è anche carino il disegno intorno al buco di risonanza che gli dà quel tocco in più.
Insomma, fin qui tutto bene. Lo abbiamo suonato per un paio di giorni e abbiamo notato che il suono è caldo e corposo, con dei bassi niente male essendo un modello stile concerto. In più, grazie alla sua buona meccanica, il suono è ancora più potente se usato amplificato. C’è da dire che, prima di suonarlo per la prima volta, l’ukulele deve essere accordato, ma niente paura, è un processo semplice e veloce.
In conclusione, possiamo dire che consigliamo questo ukulele ed i suoi accessori ad occhi chiusi. Non solo è di buona qualità, ma ha anche un prezzo accessibile e con un incredibile kit che è la ciliegina sulla torta.
Ibanez UEW15E-OPN
PRO
- Ottima qualità dei materiali
- Una buona qualità sonora
- Esteticamente bello
CONTRO
- Non include accessori
- Deve essere accordato
- Prezzo un pochino elevato
L’ukulele in stile concerto elettrificato UEW15E-OPN è uno strumento prodotto dalla rinomata marca spagnola Ibanez che offre ottime prestazioni, un suono dolce ma potente ed una buona qualità dei materiali usati. È perfetto per i musicisti navigati che ricercano la qualità.
Ha un design tradizionale, con un colore classico/neutro lucido dalle finiture in color crema, una dimensione da 23 pollici, ovvero di 56 x 23 x 9 cm ed un peso che non arriva ai 500 grammi. Data la sua incredibile leggerezza, è un ukulele perfetto per essere portato dappertutto, in totale libertà.
La qualità sonora è garantita dai materiali usati. Il suo corpo è in mogano, così come il manico, con una tastiera in palissandro, una rosetta in acero e 4 corde in nylon. In più, ha delle meccaniche cromate, con un pick up piezoelettrico di tipo Under Saddle.
La nostra opinione
Dentro alla confezione abbiamo trovato, come previsto, l’ukulele ed il manuale delle istruzioni. C’è da dire che, trattandosi di un modello offerto dalla rinomata marca Ibanez, avevamo delle aspettative alte e non siamo rimasti delusi. Infatti, appena abbiamo preso tra le mani lo strumento, ci siamo resi conto che è un modello fatto con cura, con dei materiali di qualità che garantiscono non solo robustezza e durabilità, ma anche una buona resa sonora, così importante in un ukulele.
Esteticamente, ci siamo piacevolmente sorpresi. Ha un design interessante che fa solo venire voglia di suonare, con un colore veramente bello, dalle rifiniture ben lavorate che fanno risaltare lo strumento. Siamo poi passati a valutare la qualità del suono dell’ukulele ed Ibanez non ci ha deluso neanche in questo caso.
Infatti, abbiamo sentito che il suono è dolce, di qualità, oltre ad essere nitido. Anche le meccaniche interne compiono egregiamente il loro lavoro, dato che abbiamo amplificato il suono e lo abbiamo sentito molto potente senza ronzii di sottofondo. Peccato che, per il prezzo pagato, un pochino elevato rispetto ad altri modelli, non siano inclusi degli accessori, ma si deve anche tenere in conto che è uno strumento di qualità.
Vi garantiamo che comprando questo Ukulele non avrete dei ripensamenti. È uno strumento che per la sua qualità sonora e costruttiva, vale ogni soldo speso quindi lo consigliamo ad occhi chiusi.
Kala KA-SSTU/CE - Ukulele concerto Travel elettrificato
PRO
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Buona qualità dei materiali usati
- Suono potente
CONTRO
- A parte la custodia, non include accessori
- Un prezzo un po’ elevato
L’ukulele in stile concerto elettrificato KA-SSTU/CE è un modello offerto dalla riconosciuta marca Kala che garantisce un’ottima qualità costruttiva e sonora, dalle splendide performance ed ottime prestazioni in un solo strumento. È un ukulele pensato per i professionisti che hanno delle esigenze specifiche.
Ha un design classico, con un bellissimo colore beige dalle rifiniture nere, una dimensione di 68 x 28 x 8 cm ed un peso di appena 500 grammi. Grazie alla sua leggerezza ed alla custodia inclusa nel prezzo, è un modello perfetto per essere portato dove si vuole.
Il suo corpo è fatto in abete massiccio, con il fondo e le fasce in mogano, la tastiera in palissandro con 18 tasti e 4 corde in Aquila Nylgut premium. Ha in dotazione un equalizzatore ed una meccanica interna cromata in stile Cast. È inclusa nel prezzo la comoda custodia da trasporto.
La nostra opinione
All’interno del pacco, abbiamo trovato: l’ukulele elettrificato ben protetto, la custodia da trasporto ed il libretto delle istruzioni. Innanzitutto, c’è da dire che, essendo un modello Kala, ci aspettavamo un ukulele di ottima qualità e così è stato.
Già a colpo d’occhio, si vede che sono stati usati dei legni molto solidi, resistenti e che contribuiscono a migliorare la resa sonora dello strumento. Inoltre, abbiamo notato che sono stati ben lavorati, il che garantisce che l’ukulele abbia un’ottima qualità costruttiva. Dal punto di vista estetico, ci ha piacevolmente sorpresi.
Infatti, lo strumento ha un bel colore, un design interessante, molto compatto e leggero, e con delle rifiniture fatte con cura. Si vede che Kala non si è dimenticata di prestare attenzione ai dettagli. Lo abbiamo provato per un paio di giorni e, che dire, la qualità di Kala si sente tutta. Il suono, in acustico, è dolce, nitido, ben intonato ed accordato.
Abbiamo notato che anche le meccaniche sono buone dato che, quando abbiamo suonato l’ukulele amplificato, il suono era anche potente, perfetto per essere usato, magari in un’esibizione dal vivo. La pecca del modello analizzato è che, a parte la custodia, non includa altri accessori ma non ce ne lamentiamo, perché lo strumento ci ha sorpresi per la sua qualità.
Per concludere, vi possiamo dire che questo ukulele Kala è un modello con un ottimo rapporto qualità-prezzo. È vero che, rispetto ad altri modelli, ha un prezzo più elevato, ma vi assicuriamo che non vi deluderà per le sue ottime prestazioni. Se siete dei musicisti con un po’ di esperienza, questo ukulele è quello che fa al caso vostro.
Guida all'acquisto
Prima di passare alla nostra guida
Prima di passare alla nostra guida, è doveroso da parte nostra spiegarvi in poche parole cos’è un ukulele elettrificato e, nella prossima sezione, troverete anche cos’è il modello concerto. In questo modo potete capire perché lo strumento deve avere determinate caratteristiche, così da fare un buon acquisto. L’ukulele elettrificato è uno strumento simile a quello tradizionale, ma la differenza sta nel fatto che è un modello amplificato elettronicamente con una batteria. Per questo è stato aggiunto al corpo dell’ukulele un pick up piezoelettrico che traduce e trasmette le vibrazioni delle corde all’amplificatore esterno, così che il suono abbia una maggiore potenza.
Adesso possiamo passare alla guida vera e propria, anche se prima vi vogliamo invitare, se siete interessati, a dare un’occhiata ai nostri post precedenti dove parliamo degli ukulele in generale e anche degli ukulele elettrici.
Come fare la scelta giusta?
Una domanda complessa che non ha una risposta semplice e breve, dato che dipende dalle necessità di ogni persona. In ogni caso, vi proponiamo di rispondere ad alcune domande in modo che possiate avere dei criteri base prima di analizzare i modelli di ukulele in vendita. In un primo momento, dovete capire chi è che userà lo strumento, ovvero il destinatario. Se a usarlo sarà un principiante alle prime armi, vi consigliamo di scegliere uno strumento economico ma di buona qualità, mentre se siete professionisti, potete orientarvi verso modelli di gamma alta e di ottima qualità con determinate specifiche che soddisfino le vostre esigenze. Poi, dovete fissare un budget, ossia fino a quanto siete disposti a spendere. Questo perché ogni modello ha determinate caratteristiche che faranno sì che aumenti o diminuisca la fascia di prezzo. Tutto dipende dalle vostre necessità. Una volta stabiliti questi criteri di base, potete passare ad analizzare dettagliatamente i fattori più importanti dei diversi modelli di ukulele concerto elettrificati che sono stati pre-selezionati, in modo tale che lo strumento che alla fine sceglierete, sarà quello più adatto a voi e ad un buon prezzo.
Parametri importanti da analizzare prima dell’acquisto
Per poter comprare l’ukulele che fa al caso vostro, è necessario valutare sia le parti fisico-materiali sia quelle elettroniche. Tra queste troverete: le tipologie, le dimensioni, il corpo, le corde, i pick up e gli amplificatori.
Per quanto riguarda le tipologie di ukulele, c’è da dire che non sono tutti uguali. Di fatto, in commercio sono in vendita modelli che si differenziano per la grandezza della cassa e della lunghezza del manico, come il sopranino (di piccole dimensioni, perfetto per i bimbi), il soprano (il più venduto e riconosciuto, adatto a tutti), il tenore (che ha un maggior range di tonalità), il baritono (con un suono grave e corposo) e quello di cui parliamo nel post di oggi: il concerto. Il concerto ha un diapason (ovvero la distanza tra il capotasto e il ponticello) di 38 cm e una lunghezza di 58 cm. È un modello perfetto per gli adulti che hanno le mani grandi. In effetti, risulta più facile e comodo da suonare. Mentre per quanto riguarda il suono, diventa più profondo, caldo e corposo. Per questo, in generale, il modello analizzato ha un timbro più grave ed il suono ha una maggiore potenza grazie all’amplificazione esterna. Insomma, è il tipo di strumento che sceglie chi fa le esibizioni dal vivo.
Inoltre va detto che, quando si parla di tipologie di ukulele, esistono il modello solid body (che necessita dell’amplificatore esterno, altrimenti non si produce il suono), l’elettro-acustico (ha un corpo Hollow body e un pick up) e l’acustico con pick up (ha sempre un corpo Hollow body, ma è pensato per essere suonato in acustico). Il tipo che ci interessa in questo articolo è il primo.
In quanto alle dimensioni, anche se sembra che i pochi centimetri che differenziano i modelli sono pochi, in realtà sono sufficienti per condizionare il suono, dato che più grande è la cassa più grave è il suono, e questo si può notare sul modello soprano, perché mantiene il timbro dolce. Inoltre, c’è da dire che è un ukulele che forse non è adatto proprio per tutti, infatti non lo è soprattutto per chi ha mani grandi.
Adesso possiamo passare a valutare le varie parti dell’ukulele. Cominciamo con il corpo in mogano, abete o agata: è di tipo solido e può non avere la cavità caratteristica della cassa armonica. Per questo vi diciamo che dà il meglio di sé quando è collegato ad un amplificatore. Se vi abbiamo anche specificato il tipo di legno usato è perché esso condiziona la qualità costruttiva e sonora dello strumento.
Le corde, sono un altro fattore importante in questi tipi di ukulele. Di fatto, se il modello tradizionale ha le corde di nylon, l’ukulele soprano elettrificato può averle dello stesso materiale o in acciaio. Le differenze sono che quelle in nylon son più morbide al tatto, più resistenti ma hanno meno sustain, mentre quelle in acciaio hanno un maggior sustain, richiedono meno movimenti, ma sono più dure. Per questo sono scelte soprattutto dagli amanti della musica esperti.
Infine, dobbiamo analizzare la componente elettronica, ovvero i pick up che hanno come compito principale quello di rilevare le vibrazioni delle corde, trasformarle in segnali elettronici e trasmetterle all’amplificatore che finisce per produrre il suono. Come potete vedere, il sistema di base è diverso rispetto al modello tradizionale, è per questo che i pick up sono importanti. I pick up, in questo caso sono attivi, per cui hanno bisogno di una batteria da 9 v rendendo lo strumento più pesante, ma ha come indubbio vantaggio il fatto che ha maggiori cursori e manopole che alterano i livelli dei suoni (bassi, medi, alti) grazie ad un preamplificatore che modifica il suono prima che arrivi al vero amplificatore. La marca più usata per pick up è Fishman.
Accessori
Gli accessori sono graditi sia dai principianti che dagli esperti, ognuno con le sue necessità specifiche. Alcuni di quelli che vi consigliamo sono: la custodia imbottita rigida o morbida, l’accordatore elettronico, le corde di ricambio, le cuffie ecc.
In quanto agli amplificatori, dobbiamo aprire una piccola parentesi. Infatti, negli ukulele soprano elettrificati, più che un accessorio sono una esigenza dato che senza di questi non si produce il suono. È così che potete trovare modelli economici ma di buona qualità e altri di gamma alta. Inoltre, potete anche usare un amplificatore da chitarra senza problemi, ma se volete preservare la comodità che dà l’ukulele, allora potete comprare gli amplificatori mini.
Infine, va sottolineato che gli accessori possono essere inclusi nel prezzo di vendita iniziale, possono essere comprati a parte, oppure si possono acquistare i set completi per principianti (starter kit) che oltre allo strumento includono alcuni accessori di base.
Brand di fiducia e prezzi per tutti i tipi di budget
Lo ripetiamo spesso nei nostri post e ve lo consigliamo vivamente. Scegliere una marca famosa, rinomata e apprezzata come produttrice di strumenti musicali, vi farà sentire più sicuri di stare per acquistare un buon ukulele. Per questo tra i marchi più rinomati vi consigliamo: Fender (Grace vanderwall signature), Lava (U 23), Takamine (C1), Mahalo (Java concert) y Kala (KA-CE Mahogany concert, MK-CE Makala concert EQ), Ibanez (UEW15E OPN), e Lanikai (QM-BLCEC CONCERTO).
In quanto ai prezzi, va detto che, potete trovare un ukulele economico pensato per i principianti, con un costo che parte dai 100€ fino ai 200€. Mentre se siete professionisti che cercano un ukulele di fascia alta, di alta qualità, fatto in legno pregiato e dal suono perfetto, allora i prezzi aumentano e cominciano dai 300€ in su. Saranno ancora più costosi se cercate quelli progettati da artigiani esperti.
In ogni caso, vi garantiamo che troverete il miglior ukulele più adatto a voi con il miglior rapporto qualità prezzo.